thbestfortestser
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel Cinquecento, sorge il desiderio di riformare il Cristianesimo a causa della corruzione della Chiesa.
  • Martin Lutero critica la vendita delle indulgenze e promuove il libero esame delle Sacre Scritture.
  • Lutero sostiene che la salvezza si ottiene solo attraverso la fede e introduce il concetto di sacerdozio universale.
  • Nonostante l'opposizione papale, il Protestantesimo si diffonde ampiamente, soprattutto nell'Europa del Nord.
  • I contadini, ispirati dai cambiamenti, si ribellano per una redistribuzione delle terre, ma vengono repressi da Lutero stesso.

Indice

  1. Proteste contro la corruzione
  2. Martin Lutero e la riforma
  3. Diffusione del protestantesimo

Proteste contro la corruzione

All'inizio del Cinquecento all'interno del Cristianesimo si manifestano proteste e scontento per la corruzione della chiesa(vendita delle indulgenze) e si sente la voglia di rinnovare la vita religiosa.

Martin Lutero e la riforma

In Germania intorno al 1515, il monaco Martin Lutero rimprovera la Chiesa per la corruzione ed afferma il libero esame delle Sacre scritture, rivendicato dalla Chiesa e solo in latino,la salvezza solo per opera della fede(non ampie offerte),il sacerdozio universale.

Diffusione del protestantesimo

Nel 1520 il Papa gli invia una bolla, ma il Protestantesimo continua a diffondersi (principalmente nell'Europa settentrionale).

Infatti, ottiene largo seguito la società perché il popolo non è più costretto a pagare le decime e le spoglie, mentre i principi confiscano le proprietà ecclesiastiche. I contadini in seguito insorgono per una maggiore divisione delle terre, ma sono ferocemente repressi da Martin Lutero.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

thbestfortestser di Mauro_105

URGENTE (321112)

thbestfortestser di Lud_

domandina

thbestfortestser di Samantha Petrosino