Concetti Chiave
- La Riforma protestante segnò una frattura nella Chiesa europea tra il XV e XVI secolo, iniziando in Germania.
- Martin Lutero avviò la Riforma nel 1517 con le sue 95 tesi, criticando il malcontento e la vendita delle indulgenze della Chiesa.
- Papa Leone X rispose alle tesi di Lutero con una bolla di scomunica, che Lutero pubblicamente bruciò, portando alla sua scomunica ufficiale nel 1524.
- Nonostante le pressioni durante la dieta di Worms nel 1521, Lutero si rifiutò di ritirare le sue idee, rischiando la pena di morte.
- Federico III protesse Lutero, permettendogli di tradurre la Bibbia in tedesco durante il suo periodo di rifugio.
Indice
L'inizio della Riforma protestante
La Riforma protestante occupa un grande spazio nella storia religiosa, poichè determinò una spaccatura netta nella Chiesa in Europa (XV e XVI sec.).
Partita in Germania ebbe dei predecessori nel passato che avevano provato a rinnovare la Chiesa senza ottenere un grande successo (John Wyclif).
Le 95 tesi di Martin Lutero
La Riforma protestante cominciò con Martin Lutero che nel 1517 espose le 95 tesi, dopo essersi recato a Roma.
La riforma luterana ammoniva il malcontento della Chiesa,il suo sfarzo, ma soprattutto la vendita delle indulgenze (con i soldi che la Chiesa avrebbe guadagnato si sarebbe costruito S.Pietro).La reazione della Chiesa e la scomunica
Quando Lutero espose le 95 tesi gli venne mandata la bolla excurge domini da Papa Leone X con la quale avvertiva Lutero che se non avesse obiurato alle sue ammonizioni verso la Chiesa sarebbe stato scomunicato. Lutero rispose bruciandola in piazza e immediatamente fu scomunicato (1524).
La dieta di Worms e la protezione di Federico III
Prese le distanze dalla Chiesa, nel 1521 si convocò la dieta di Worms (dove Lutero sarebbe stato esaminato e obbligato a ritirare le sue idee). Lutero si rifiutò e subito venne scomunicato: entro quaranta giorni se non avesse ritirato le sue opinioni sarebbe stato messo al rogo.
Intervenne però Federico III che fece rapire Lutero in segreto e lo tenne sotto protezione al suo castello. Nel periodo di rapimento Lutero si dedicò alla traduzione della Bibbia in tedesco.