Concetti Chiave
- Il Concilio di Trento fu una risposta cattolica alla crescente diffusione del protestantesimo, mirata a fermare la Riforma.
- I cattolici sentirono la necessità di rinnovare la Chiesa, rafforzando la moralità del clero per contrastare i nemici.
- La Controriforma rappresenta il modo in cui la Chiesa si oppose al protestantesimo, attraverso un lungo concilio durato diciotto anni.
- Iniziato a Trento nel 1545 e terminato nel 1563, il concilio definì la disciplina del clero e riaffermò la dottrina cattolica.
- Il Concilio stabilì che i sacramenti erano sette e solo la Chiesa poteva interpretare le sacre scritture, condannando i protestanti come eretici.
La reazione cattolica alla riforma
Il protestantesimo continuava ad avere sempre più fedeli e i cattolici vollero fare qualcosa.
I cattolici volevano fermare la riforma.
Per fermare questa riforma bisognava però decidere quello che, secondo la religione cattolica, era
sbagliato nella religione protestante.
I cattolici sentivano il bisogno di rinnovare la Chiesa e il clero, secondo loro migliorando lo stato morale della Chiesa essa sarebbe stata più forte contro i nemici.
Il modo in cui la Chiesa si oppose al protestantesimo viene chiamato Controriforma.
Il concilio di Trento
Per combattere queste situazioni si convocò un consiglio dove parteciparono vescovi e preti delle varie Chiese nazionali.
La preparazione del concilio venne rimandata per le continue lotte in Europa.
Il papa Paolo III nel 1545 a Trento iniziarono le riunioni che finirono nel 1563.
All’ inizio del concilio alcuni preti volevano allearsi con i protestanti ma alla fine del concilio i protestanti vennero considerati eretici.
Il concilio di Trento prese decisioni che riguardavano la disciplina del clero.
Principi della dottrina cattolica
Il concilio riaffermò delle tesi:
- l’ uomo può decidere se scegliere la strada del bene o quella del male
- si venerano i santi e il culto per le loro immagini e reliquie.
- i sacramenti erano 7
- solo la Chiesa poteva interpretare il messaggio delle sacre scritture