tommy.00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I fascisti organizzarono gruppi armati per attaccare tipografie e sedi di giornali contrari al regime, distruggendo la propaganda contro il fascismo.
  • Obiettivi degli attacchi includevano sezioni e circoli cattolici, socialisti e comunisti, considerati nemici primari del movimento fascista.
  • I gruppi armati, guidati dai ras, potevano agire contro la polizia e l'esercito, sfidando la stessa patria.
  • I reduci di guerra furono delusi poiché non ricevettero ciò che il fascismo aveva promesso loro.
  • Il Partito Nazionale Fascista, fondato nel 1921 e guidato da Mussolini, cercava riforme come il voto alle donne e la riforma agraria, aumentando il proprio seguito.

Indice

  1. Organizzazione dei gruppi armati
  2. Conflitto con le istituzioni
  3. Fondazione e obiettivi del Pnf

Organizzazione dei gruppi armati

Il fscismo decise di organizzare dei gruppi di soldati e civili armati (ovviamente sostenitori del fascismo) per uccidere, ferire e devastare: le tipografie e le sedi dei giornali (in quanto volevano distruggere la propaganda contro il fascismo, infatti distrussero le sedi di giornali di altri partiti e con un altro orientamento politico, perché questi condannando il regime, avrebbero potuto influire sulle persone), le sezioni e i circoli dei cattolici (che sostenevano ad esempio che tutti eravamo fratelli, mentre per il fascismo non era vero, i socialisti e i comunisti, che erano sin dalla nascosta del movimento fascista visti come i nemici primari, biblioteche e teatri.

Conflitto con le istituzioni

Per compiere ciò, questi gruppi armati, guidati dai capi: i ras, potevano anche andare contro alla polizia e all'esercito, quindi andar contro la propria patria.

I reduci di guerra che si aspettavano quello che meritavano e quello che il fascismo prometteva non furono nuovamente accontentati.

Fondazione e obiettivi del Pnf

Il partito fascista (come sigla Pnf) aveva come simbolo il fascio e indumenti di colore nero, fu fondato nel 1921, mentre il movimento era già nato nel 1919, aveva come capo indiscusso Benito Mussolini e puntava anche a molte riforme come il voto alle donne, la riforma agraria, la requisizione dei profitti illeciti ed era un partito che a partire dalla sua nascita otteneva sempre più voti e più iscritti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community