Dammacco
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,7 / 5

Concetti Chiave

  • Il 24 ottobre 1922, circa 40.000 fascisti si radunarono a Napoli, pronti a marciare su Roma per prendere il potere.
  • Mussolini dichiarò che i fascisti avrebbero preso il governo con la forza se necessario, fissando la marcia per il 28 ottobre.
  • Giolitti, capace di risolvere la crisi, rinunciò a intervenire, e il re non sostenne il decreto per lo "stato di assedio".
  • Mussolini fu convocato a Roma e il 30 ottobre il re lo incaricò di formare un nuovo governo, mantenendo formalmente la legalità.
  • La marcia su Roma si concluse in una parata, con Mussolini che ottenne il potere secondo le regole dello Statuto Albertino.

Indice

  1. Raduno fascista a Napoli
  2. La marcia su Roma
  3. Mussolini al potere

Raduno fascista a Napoli

Il 24 ottobre 1922, circa 40 000 fascisti si radunarono a Napoli, giungendo da ogni parte d’Italia. In quell’occasione, il capo del fascismo dichiarò apertamente le proprie intenzioni «O ci daranno il governo, o lo prederemo calando su Roma, con l'obiettivo di dare vita alla marcia su Roma. Ormai si tratta di giorni, forse di ore» Annunciò anche la data: 28 ottobre.

Per Mussolini non si trattava più di accettare un ruolo, anche importante, all’interno di un partito guidato dai liberali, come già gli era stato proposto. Pretendeva di mettersi personalmente alla guida del paese. Giolitti, l’unico uomo politico in grado di risolvere la crisi, rinunciò all’impresa: la situazione appariva incerta, anche se carica di insidie. La Marcia su Roma

La marcia su Roma

Da Napoli le colonne fasciste iniziarono a convergere verso la capitale: era l’inizio della “marcia su Roma”. Il re, tuttavia, non volle opporsi con la forza alla marcia su Roma dei fascisti. Quando il capo del governo, Luigi Facta, gli sottopose per la firma un decreto che istituiva lo “stato di assedio” – provvedimento eccezionale che avrebbe consentito l’impiego dell’esercito per ristabilire l’ordine- Vittorio Emanuele III si rifiutò di firmarlo.

Mussolini al potere

Mussolini, che nel frattempo era tornato a Milano, fu convocato in tutta fretta a Roma, dove fu accolto dall’entusiasmo dei fascisti. Il 30 ottobre il re gli conferì l’incarico di formare il nuovo governo. La marcia su Roma si finì in una parata arrogante e pittoresca. Mussolini conquistò il potere rimanendo, formalmente, nel lambito della legalità. Malgrado l’avesse gravemente minacciato, e non solo a parole, non diede vita a una rivoluzione: egli fu nominato primo ministro dal re, secondo le regole previste dalla Costituzione in vigore, lo Statuto Albertino. D’altronde era arrivato a Roma non alla testa dei fascisti, ma in vagone letto.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le intenzioni dichiarate da Mussolini durante il raduno fascista a Napoli?
  2. Durante il raduno fascista a Napoli, Mussolini dichiarò apertamente l'intenzione di prendere il governo, minacciando di marciare su Roma se non gli fosse stato concesso il potere.

  3. Come reagì il re Vittorio Emanuele III alla marcia su Roma?
  4. Il re Vittorio Emanuele III si rifiutò di firmare il decreto per lo "stato di assedio" proposto dal capo del governo Luigi Facta, evitando così di opporsi con la forza alla marcia su Roma dei fascisti.

  5. In che modo Mussolini assunse il potere dopo la marcia su Roma?
  6. Mussolini assunse il potere quando il re gli conferì l'incarico di formare il nuovo governo, rimanendo formalmente nel rispetto della legalità secondo lo Statuto Albertino, nonostante le minacce di rivoluzione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Dammacco di Mauro_105

URGENTE (321112)

Dammacco di Lud_

domandina

Dammacco di Samantha Petrosino