Sofix8
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • In Italia, il desiderio di libertà e unità si sviluppò tra i commercianti di alto livello, portando al Risorgimento.
  • Giuseppe Mazzini, figura chiave del Risorgimento, comprese l'importanza di coinvolgere il popolo comune nelle lotte rivoluzionarie.
  • Mazzini promosse un'educazione capillare, parlando direttamente alle persone per coinvolgerle nel movimento.
  • Nel 1831 fondò la Giovine Italia, un'organizzazione politica che includeva anche i ceti più bassi della società.
  • Dopo diversi tentativi falliti di ribellione, Mazzini si rifugiò a Londra, segnato da una crisi interiore.

Indice

  1. Il risorgimento e l'unità d'Italia
  2. Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia
  3. Fallimenti e fughe di Mazzini

Il risorgimento e l'unità d'Italia

In Italia, coloro che erano nel commercio di alto livello, svilupparono nuovamente l'idea di libertà ed unità (soprattutto per arricchirsi).

A questo pensiero seguì il Risorgimento, periodo dal 1830 in cui predomina l'estremo desiderio di concretizzare l'Unità d'Italia.

Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia

Un personaggio molto importante di questo periodo è Giuseppe Mazzini, un carbonaro che venne più volte incarcerato, il quale ebbe un'idea innovativa che caratterizzò il Risorgimento: egli aveva capito che non era più sufficiente che le lotte rivoluzionarie venissero combattute solo dalla ricca borghesia, infatti era necessario coinvolgere anche il popolo.

Perciò, Mazzini iniziò un'opera educativa capillare per il popolo, in cui egli parlava alla popolazione in modo "capillare" (andare di casa in casa, parlare persona per persona) e, successivamente, il popolo rispose a quest'opera.

Nel 1831, Mazzini fondò la Giovine Italia (aveva un'organizzazione politica e non era illegale perché moderata, per il momento), costituita anche dal popolo (quindi anche dagli strati sociali più bassi).

Fallimenti e fughe di Mazzini

Nel 1833, nel Regno di Sardegna, Mazzini tentò di ribellarsi senza riuscirci.

Nel 1834, anno in cui fondò in Svizzera la Giovine Europa, riprovò la rivolta con l'aiuto di più patrioti attaccando l'Impero Austriaco su due fronti: passando dal basso dalla Liguria (da Genova, dove si fece aiutare da Giuseppe Garibaldi) e dall'alto dalla Svizzera, ma non riuscì nel suo intento.

Dopo l'ennesima sconfitta, Mazzini decise di fuggire a Londra dopo una crisi interiore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Sofix8 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Sofix8 di Lud_

domandina

Sofix8 di Samantha Petrosino