gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Destra al governo dell'Italia post-unitaria affrontò gravi difficoltà economiche, dovute alle spese delle guerre d'indipendenza e all'assenza di capitali.
  • L'Italia era in ritardo nello sviluppo economico-industriale rispetto a potenze come Francia e Germania, che disponevano di ampie risorse coloniali.
  • La promozione dell'industria richiedeva una rete di comunicazioni interne adeguata, che in Italia era quasi inesistente.
  • Il governo finanziò lo sviluppo industriale del Nord con tasse pesanti, che colpirono duramente le popolazioni del Sud, impoverendole ulteriormente.
  • Nonostante il pareggio del bilancio nel 1875, il Sud fu trascurato, con la concentrazione degli investimenti nelle infrastrutture del Nord.

Indice

  1. La sfida economica post-unificazione
  2. Le difficoltà fiscali e sociali
  3. Conseguenze della politica fiscale

La sfida economica post-unificazione

Risolto (o quasi) il problema dell'unificazione, la Destra al governo si accinse ad affrontare gli altri problemi.

Per creare strutture economiche ed amministrative moderne occorreva senza dubbio una forte disponibilità di capitali da parte dello Stato, il quale, invece, si trovava in enormi difficoltà (alle spese fatte per le prime due guerre d'indipendenza andavano aggiunte quelle sostenute per la terza e per indennizzare il pontefice romano).

Bisogna anche ricordare che l’Italia, unificatasi tardi, si trovava a dover competere, sul piano economico e industriale, con veri e propri colossi, come Francia, Germania, Inghilterra, i quali possedevano vasti e ricchi territori coloniali, donde attingevano materie prime di ogni sorta e materiali energetici.

Per aiutare lo sviluppo delle industrie occorreva inoltre la creazione di una buona rete di comunicazioni interne (ferrovie, strade, ponti) che in Italia mancava quasi del tutto.

Le difficoltà fiscali e sociali

Il governo affrontò il problema di reperire il danaro necessario imponendo tasse durissime a tutti gli Italiani. È da osservare che le tasse se colpivano fortemente le popolazioni più avanzate del Nord addirittura impoverivano e gettavano sul lastrico le popolazioni del Sud, che godevano di un reddito assai inferiore.

Ad esempio la tassa sul macinato (1868), (cioè un’imposta aggiunta sul grano trasformato in farina) fece aumentare i prezzi dei pane e della pasta, alimenti tipici della povera gente, provocando disordini e tumulti che vennero repressi con la forza.

Conseguenze della politica fiscale

Il governo Minghetti nel 1875 ottenne il pareggio del bilancio (cioè la parità fra entrate e uscite nel bilancio dello Stato), ma questo risultato portò a gravi conseguenze.

La maggiore disponibilità di danaro da parte dello Stato venne impiegata per favorire lo sviluppo delle attività industriali del Nord e per la costruzione di ferrovie e strade che agevolassero I traffici in Italia settentrionale o fra il Nord della penisola e le altre regioni europee. Il Sud, che era stato impoverito assai più del Nord dalla politica fiscale del governo, restò completamente abbandonato. In pratica faceva parte del nuovo Stato unitario soltanto per pagare le tasse ed ottemperare agli obblighi comuni (servizio militare, obbedienza alle leggi), ma dall’unificazione non aveva ricevuto alcun vantaggio.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i principali problemi economici affrontati dalla Destra al governo dopo l'unificazione italiana?
  2. La Destra al governo dovette affrontare la mancanza di capitali per creare strutture economiche e amministrative moderne, competere con nazioni più avanzate e sviluppare una rete di comunicazioni interne.

  3. Come il governo cercò di reperire i fondi necessari per lo sviluppo economico?
  4. Il governo impose tasse durissime a tutti gli Italiani, come la tassa sul macinato, che colpì duramente le popolazioni, specialmente quelle del Sud, provocando disordini.

  5. Quali furono le conseguenze della politica fiscale del governo Minghetti nel 1875?
  6. Sebbene il governo Minghetti riuscì a ottenere il pareggio del bilancio, ciò portò a gravi conseguenze, come l'abbandono del Sud, che rimase impoverito e senza benefici dall'unificazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

gaspare.pappalardo1 di Mauro_105

URGENTE (321112)

gaspare.pappalardo1 di Lud_

domandina

gaspare.pappalardo1 di Samantha Petrosino