Pippo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La scrittura fu inventata tra il 3000 e il 2500 a.C., segnando il passaggio dalla preistoria alla storia.
  • I Sumeri svilupparono il primo sistema di scrittura, evolvendolo da un antico metodo di contabilità con gettoni incisi.
  • Inizialmente, i simboli incisi sui gettoni rappresentavano oggetti concreti, ma non idee o concetti astratti.
  • L'evoluzione portò alla creazione di ideogrammi, capaci di rappresentare anche idee, e successivamente a una scrittura sillabica cuneiforme.
  • Il cuneiforme sumero, composto da 500 segni, fu utilizzato dai popoli mesopotamici fino all'era cristiana.

Indice

  1. L'invenzione della scrittura
  2. I primi sistemi di contabilità
  3. Evoluzione verso i pittogrammi
  4. Dai pittogrammi agli ideogrammi

L'invenzione della scrittura

Tra il 3000 e il 2500 a.C., fu inventato un nuovo sistema di scrivere, che soddisfava le esigenze pratiche dell'uomo. La scrittura infatti sancì il passaggio dalla preistoria alla storia.

I primi sistemi di contabilità

Il più antico sistema di scrittura appartiene ai Sumeri, che rielaborarono un antico sistema di contabilità, infatti nella città di Uruk sono stati trovati i primi "gettoni" per contabilità che portavano incisi simboli diversi che rappresentavano oggetti diversi.

Molti gettoni erano forati per poter essere raccolti con una cordicella che, quando era integra, garantiva che il carico trasportato non era stato manomesso. Inoltre si usava anche mettere i gettoni in un contenitore, uno specie di vaso chiuso.

Evoluzione verso i pittogrammi

Successivamente, il sistema venne semplificato, con i simboli della merce che furono riportati direttamente nel contenitore; essi sono detti PITTOGRAMMI e possono variare a seconda della fantasia di chi li imprimeva. l'invenzione della scritturaI pittogrammi non permettevano però idee o concetti astratti.

Dai pittogrammi agli ideogrammi

Una successiva evoluzione portò ad un sistema fisso di segni che riproducevano immagini stilizzate di oggetti, ma venivano utilizzati anche per indicare idee. Per questa capacità, esse si dicono IDEOGRAMMI; successivamente si arrivò ad esprimere i gruppi di suoni, cioè le sillabe. Questa scrittura sillabica è detta anche CUNEIFORME, per l'uso della penna per incidere che produceva nell'argilla tratti simili alla testa di un chiodo (o CUNEO). Il cuneiforme sumero comprendeva 500 segni, fu adottato dai popoli mesopotamici e si usò fino all'era cristiana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Pippo di Mauro_105

URGENTE (321112)

Pippo di Lud_

domandina

Pippo di Samantha Petrosino