gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli Indoeuropei, provenienti probabilmente dall'Asia centrale, si spostarono verso l'Occidente millenni prima di Cristo.
  • Erano caratterizzati da una statura alta, pelle chiara, capelli biondi e occhi azzurri, e si autodefinivano Aria.
  • Utilizzavano il cavallo per la guerra, introducendo i carri a due ruote raggiate, e impiegavano armi di ferro oltre a quelle tradizionali.
  • L'ondata indoeuropea stimolò la nascita di nuove civiltà e lo sviluppo delle lingue madri moderne.
  • Gruppi come gli Hurriti e i Cassiti si insediarono in Mesopotamia, influenzando le civiltà locali con nuove tecnologie e culture.

Indice

  1. Migrazione indoeuropea verso l'occidente
  2. Caratteristiche degli indoeuropei
  3. Uso del cavallo e delle armi
  4. Influenza indoeuropea sulle civiltà antiche
  5. Primi contatti con le civiltà antiche
  6. Gli hurriti e lo stato Mitanni
  7. I cassiti e la fusione con i babilonesi

Migrazione indoeuropea verso l'occidente

Qualche millennio prima di Cristo, un’ondata massiccia di popoli nuovi, forse provenienti da quelle regioni che noi oggi chiamiamo Afghanistan, Uzbekistan, Turkestan, si riversò verso l’Occidente.

Caratteristiche degli indoeuropei

Si trattava di uomini alti, di pelle chiara, coi capelli biondi, gli occhi azzurri.

In genere definiamo questi uomini col nome di Indoeuropei in riferimento alle regioni da essi occupate nelle loro migrazioni. Nella loro lingua si chiamavano Aria.

Uso del cavallo e delle armi

I nuovi venuti erano caratterizzati da un comportamento deciso e violento. Si spostavano in massa usando un animale mai visto in quasi tutti i paesi di antica civiltà e più veloce dei cammelli e degli asini utilizzati in Africa o in Europa: il cavallo. Gli Indoeuropei lo usavano anche come mezzo di guerra, cavalcandolo o aggiogandolo a veloci carri a due ruote raggiate.

Accanto alle tradizionali armi di pietra, rame, bronzo, molti fra loro, inoltre, usavano armi di ferro.

Influenza indoeuropea sulle civiltà antiche

L’ondata indoeuropea si abbatté su tutto il mondo antico e determinò la nascita di nuove civiltà, lo sviluppo dei popoli dai quali noi deriviamo, delle lingue madri di quelle che noi parliamo oggi.

Primi contatti con le civiltà antiche

Ciò, tuttavia, avvenne in lunghissimo tempo e non contemporaneamente in ogni luogo. Ad esempio ancora prima dell’ondata massiccia, gruppi di Indoeuropei si erano già avvicinati alle zone di antica civiltà.

Gli hurriti e lo stato Mitanni

I primi Indoeuropei ad affacciarsi nei luoghi delle civiltà antiche furono gli Hurriti che, nel 2400 a.C., costituirono in Mesopotamia uno staterello, lo stato Mitanni.

Gli Hurriti non conoscevano il ferro ma introdussero in Mesopotamia il cavallo e il carro a due ruote raggiate: di ciò fecero poi tesoro gli Assiri.

I cassiti e la fusione con i babilonesi

Nel 1700 a.C. un altro gruppo di Indoeuropei, i Cassiti, si presentò in Mesopotamia, fondendosi poi con i Babilonesi.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le caratteristiche fisiche e culturali degli Indoeuropei?
  2. Gli Indoeuropei erano uomini alti, di pelle chiara, con capelli biondi e occhi azzurri. Erano noti per il loro comportamento deciso e violento, e utilizzavano il cavallo come mezzo di trasporto e di guerra, insieme a armi di ferro.

  3. Qual è stata l'influenza degli Indoeuropei sulle civiltà antiche?
  4. L'ondata indoeuropea ha influenzato il mondo antico determinando la nascita di nuove civiltà e lo sviluppo delle lingue madri delle lingue moderne. Hanno introdotto il cavallo e il carro a due ruote raggiate in Mesopotamia.

  5. Chi furono i primi Indoeuropei a stabilirsi in Mesopotamia e quale fu il loro contributo?
  6. I primi Indoeuropei a stabilirsi in Mesopotamia furono gli Hurriti, che nel 2400 a.C. costituirono lo stato Mitanni. Introdussero il cavallo e il carro a due ruote raggiate, influenzando successivamente gli Assiri.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino