Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Impero Romano iniziò il suo declino a causa di problemi economici, sociali e militari, nonostante i tentativi di riforma degli imperatori.
  • Nel 284 d.C., Diocleziano divise l'Impero Romano in due per fronteggiare le minacce barbariche, portando l'Impero orientale a sopravvivere per altri mille anni.
  • Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C., Costantinopoli emerse come nuovo centro economico e culturale.
  • Il Mediterraneo si frammentò in tre mondi distinti: islamico, bizantino e romano-barbarico, portando a nuove dinamiche politiche e culturali.
  • Il Sacro Romano Impero di Carlo Magno nacque dalla fusione di tradizioni germaniche, greco-romane e cristiane, dando origine alla civiltà feudale europea.

Indice

  1. Declino dell'impero romano
  2. Divisione e spostamento economico
  3. Nascita del sacro romano impero

Declino dell'impero romano

Quando l’Impero Romano raggiunse la sua massima potenza, iniziò subito il suo

declino. L’imbarbarimento dell’esercito, la diffusione di epidemie, ma soprattutto le

enormi spese per sostenere lo Stato, la concentrazione di terre, i latifondi sempre meno produttivi, non riuscivano a sostenere la domanda del mercato. Nacque un sistema inflativo che generò una povertà diffusa.

A poco servirono gli interventi degli imperatori.

Divisione e spostamento economico

Nel 284 d.C. Diocleziano divise l’Impero in due parti per fronteggiare meglio l’avanzata dei barbari. L’Impero orientale riuscì a resistere per altri mille anni. Quello occidentale fu definitivamente abbattuto nel 476 d.C. L’area economica chiave si spostò quindi verso Oriente. Costantinopoli, che si trovava in una posizione economica strategica, prese il posto di Roma come “centro del mondo”.

Nascita del sacro romano impero

Intanto nel Medioriente e nell’Africa settentrionale si stava affermando una grande civiltà: quella araba. Il Mediterraneo perse la sua unità: attorno alle sue sponde ora si affacciavano tre mondi diversi: quello islamico, quello bizantino e quello romano-barbarico. Quest’ultimo,per non essere sopraffatto, fu costretto a prendere velocemente coscienza della propria identità. Nacque così il Sacro Romano Impero di Carlo Magno, organizzato secondo una sintesi tra elementi della tradizione germanica (la “gerarchia del potere), della cultura greco-romana (la scrittura e la civiltà urbana) e della cultura cristiana (di cui fece proprio il messaggio religioso, riconoscendo il Papa di Roma come capo spirituale). Questa fusione sarà la matrice della civiltà feudale,in assoluto la prima civiltà europea.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Autoref3874d di Mauro_105

URGENTE (321112)

Autoref3874d di Lud_

domandina

Autoref3874d di Samantha Petrosino