matteoromagnino
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I Visigoti, scacciati dalla Spagna dagli Arabi, formarono il Regno delle Asturie, ma furono fermati dai Franchi a Poitiers.
  • Pipino il Breve prese il potere con l'unzione papale, scacciò i Longobardi e donò territori alla Chiesa, dando origine alla Donazione di Pipino.
  • La Chiesa, per consolidare il suo potere, falsificò la Donazione di Pipino facendola risalire a Costantino, creando la Donazione di Costantino.
  • Carlo Magno divenne Imperatore del Sacro Romano Impero dopo aver sconfitto i Longobardi e consolidato il suo potere attraverso conquiste militari.
  • Nell'800, Carlo Magno fu incoronato Imperatore a Roma, unendo potere politico e religioso e rafforzando il dominio franco in Europa.

Indice

  1. La conquista araba e il regno delle Asturie
  2. L'ascesa di Pipino il breve
  3. La donazione di Pipino e la chiesa
  4. Carlo Magno e la fine dei Longobardi
  5. Le conquiste di Carlo Magno
  6. L'incoronazione di Carlo Magno

La conquista araba e il regno delle Asturie

Quando gli Arabi conquistarono la Spagna i Visigoti vennero scacciati ma si rifugiarono in un pezzetto agli estremi della Spagna e qui formarono un Regno che si chiamava Regno delle Asturie. I visigoti cercarono di risalire verso la Francia ma furono fermati dai Franchi, guidati dal Maestro di Palazzo Carlo Martello, nella battaglia di Poitiers. I Franchi erano una popolazione molto cattolica infatti era vista molto dalla chiesa e quindi dal papa che pensava che i Franchi avrebbero potuto scacciare i Longobardi dall'Italia con cui la chiesa non andava molto d'accordo. l'occasione per farsi aiutare non tardò ad arrivare.

L'ascesa di Pipino il breve

Il successore di Carlo Martello fu il figlio Pipino detto "il breve" per via della sua statura che salì al trono facendo un'usurpazione cioè tolse il potere al re in carica. Pipino sapeva che un atto come questo avrebbe potuto provocare una rivolta contro il re e allora Pipino trovò una soluzione: istituire la cerimonia dell'unzione del re da parte del papa. Visto che l'unzione nella religione cattolica ha una importanza molto alta questa cerimonia lo avrebbe fatto diventare "intoccabile" dai cristiani e in più lui e la sua stirpe un giorno avrebbe potuto rivendicare la loro autorità anche sul papa. Pipino contattò il papa e fecero un patto: in cambio dell'unzione Pipino avrebbe dovuto scacciare i longobardi dall'Italia.

La donazione di Pipino e la chiesa

Nel 756 Pipino diede i territori conquistati in Italia al papa e questo atto prese i nome di Donazione di Pipino e così la chiesa si ritrovò ad avere sia il potere spirituale e sia quello temporale. La notizia giunse all'imperatore bizantino il quale si infuriò e volle che la chiesa gli ridasse i territori che prima erano territori bizantini ma la chiesa si dimostrò sleale e ingiusta facendo falsificare, dai propri notai, documenti che affermavano che quei territori fossero stati donati alla chiesa dall'imperatore Costantino e quindi la Donazione di Pipino divenne la Donazione di Costantino (falsa).

Carlo Magno e la fine dei Longobardi

Quando Pipino morì il regno andò in mano a suo figlio Carlo che diventerà il leggendario Carlo Magno cioè Carlo "il grande". L'imperatore dei Longobardi, Desiderio, sapeva che quando in un impero avveniva la successione del re di solito era un momento di debolezza e quindi considerò questo il momento adatto per attaccare i territori sottratti loro dai Franchi e così fece riuscendo a mettere sotto assedio Roma. Carlo Magno non esitò ad andare in Italia e porre fine al Regno Longobardo d'Italia dando inizio al Regno Franco d'Italia. Dopo la prevalsa sui longobardi, che riempì di orgoglio e di ricchezze i Franchi, Carlo Magno prese il titolo di "protettore della cristianità d'Occidente".

Le conquiste di Carlo Magno

Carlo Magno sentì come un dovere far convertire o abbattere i popoli che circondavano il suo regno e quindi attaccò gli Arabi musulmani, i Sassoni pagani e gli Avari pagani. Agli Arabi si dovette accontentare di togliere un piccolo pezzetto lungo i Pirenei che però gli serviva per rafforzare la Marca di Spagna(confine di Spagna). Contro i Sassoni invece riuscì a prevalere e fece una deportazione di massa di 10 000 Sassoni che furono costretti a convertirsi. Gli avari furono pure sconfitti e i Franchi si impossessarono del bottino di Attila che questi custodivano.

L'incoronazione di Carlo Magno

Nell'800 Carlo Magno si recò a Roma e durante la messa del giorno di Natale il papa Leone III lo nominò Imperatore del Sacro Romano Impero incoronandolo con un sottile cerchio d'oro. L'impero veniva chiamato romano perché erede dell'impero romano d'Occidente e sacro perché cristiano.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il ruolo di Carlo Martello nella battaglia di Poitiers?
  2. Carlo Martello, Maestro di Palazzo dei Franchi, ha fermato l'avanzata dei Visigoti verso la Francia nella battaglia di Poitiers.

  3. Come Pipino "il breve" ha consolidato il suo potere dopo aver usurpato il trono?
  4. Pipino ha istituito la cerimonia dell'unzione del re da parte del papa, rendendosi "intoccabile" dai cristiani e garantendo la legittimità del suo regno.

  5. Qual è stata la conseguenza della Donazione di Pipino per la Chiesa?
  6. La Donazione di Pipino ha dato alla Chiesa il potere temporale oltre a quello spirituale, grazie ai territori conquistati in Italia.

  7. Come Carlo Magno ha risposto all'assedio di Roma da parte dei Longobardi?
  8. Carlo Magno ha posto fine al Regno Longobardo d'Italia, instaurando il Regno Franco d'Italia e diventando "protettore della cristianità d'Occidente".

  9. Quali furono le azioni di Carlo Magno contro i popoli circostanti il suo regno?
  10. Carlo Magno ha attaccato gli Arabi, i Sassoni e gli Avari, riuscendo a prevalere sui Sassoni e gli Avari, e rafforzando la Marca di Spagna contro gli Arabi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community