Concetti Chiave
- La Seconda Guerra Punica fu innescata da Annibale, un espansionista cartaginese, che attaccò Sagunto, alleata di Roma.
- Momenti chiave delle battaglie includono la sconfitta dei romani al Ticino e la devastante perdita a Canne.
- Quinto Fabio Massimo adottò una strategia di evitare battaglie decisive, dirigendo i romani verso la Puglia.
- La riconquista di Capua da parte dei romani e la sconfitta di Annibale a Zama furono decisive per la vittoria romana.
- La vittoria romana consolidò il loro dominio nel Mediterraneo e aprì la strada a ulteriori espansioni verso Siria e Macedonia.
Cause:A cartagine si scontravano 2 partiti:i proprietari terrieri(che non volevano mettere a repentaglio le loro proprietà)e gli espansionisti,desiderosi di nuove conquiste.Tra questi ultimi vi era Annibale che,guidato da un personale odio per i romani attaccò la città di Sagunto alleata di Roma come pretesto per far scoppiare una nuova guerra.
Battaglie:
Battaglie decisive
-Assalto di sagunto da parte di Annibale
-Sconfitta dei romani presso il ticino da parte dei cartaginesi uniti ai galli
-Imboscata tesa ai romani presso il
(I romani elessero console Quinto Fabio Massimo,che evitò la battaglia decisiva dirigendo i romani verso la Puglia)
-Grave sconfitta dei romani a Canne(quasi tutto l'esercito cadde in battaglia)
-Conquista e saccheggio di Capua da parte di Annibale
-Riconquista e successiva punizione di Capua da parte dei romani
-Scipione conquista Cartagenea,capitale della spagna cartaginese
-Sconfitta definitiva di Annibale a Zama(i cartaginesi chiesero la pace consegnando la loro flotta e pagando una forte indennità di guerra
Conseguenze:I romani divennero i dominatori incontrastati dei Commerci nel
