Concetti Chiave
- Il 3 ottobre 1935, l'Italia invase l'Etiopia senza dichiarare guerra, conquistando Addis Abeba il 5 maggio 1936.
- Mussolini credeva che Francia e Gran Bretagna avrebbero tacitamente accettato l'invasione.
- La Società delle Nazioni condannò l'Italia come invasore nel novembre 1935.
- Furono imposte sanzioni economiche contro l'Italia, vietando la vendita di beni militari.
Invasione dell'Etiopia
Il 3 ottobre 1935 le truppe italiane, su ordine di Mussolini, invasero l'Etiopia senza nemmeno una dichiarazione di guerra e, grazie all'abbondanza di uomini, Addis Abeba fu conquistata il 5 Maggio 1936. Mussolini era convinto che la conquista dell'Etiopia avrebbe ottenuto un tacito assenso della Francia e della Gran Bretagna e che non sarebbe intervenuta la comunità internazionale.
Reazioni internazionali
Invece, dopo l'inizio dell'invasione, la Società delle Nazioni, nel novembre del 1935 condannò l'Italia poichè invasore di un altro paese e decretò delle sanzioni economiche vietando la vendita all'Italia di beni di interesse militare.