Concetti Chiave
- Gli Achei furono sconfitti dai Dori a causa della loro disunità, portando a una dispersione e sottomissione di parte del popolo.
- Dopo l'invasione dorica iniziò un periodo difficile noto come "Medioevo ellenico", caratterizzato da oscurità e declino culturale.
- La lotta tra Dori e Achei causò devastazione, spopolando città, distruggendo porti e campi, e decimando la popolazione.
- I Dori, pur essendo abili militari, erano culturalmente meno sviluppati e governarono con durezza le popolazioni sconfitte.
- Il periodo del Medioevo ellenico, segnato da un dominio duro e rozzo, durò circa quattro secoli.
Indice
La disunità degli Achei
Gli Achei nonostante fossero numericamente superiori, vennero sopraffatti dai Dori durante la loro invasione a causa della loro disunità. Una parte di essi si sottomise ai conquistatori, altri fuggirono (insieme con gli Eoli e parte degli Joni), altri gruppi di Achei si rifugiarono in Arcadia (regione montuosa del Peloponneso), altri ancora si trasferirono in Asia Minore fondandovi delle colonie.
L'invasione dorica e il "Medioevo" ellenico
Nella penisola cominciò una nuova fase storica: per qualche tempo dopo l’invasione dorica si ebbe un’epoca dura, difficile, quella che alcuni storici chiamano «Medioevo» ellenico, volendo significare che si ebbe in Grecia un periodo oscuro e pesante, come sarebbe stato il Medioevo per l’Europa.
Oggi, però, si tende a valutare in modo assai meno negativo il Medioevo europeo, quindi la definizione di «Medioevo ellenico» forse non appare molto precisa.Conseguenze della dominazione dorica
Ad ogni modo la sanguinosa lotta fra Dori ed Achei aveva spopolato le città, distrutto i porti, rovinato i campi, decimato le popolazioni. I Dori, poi, erano abili militari ma, per altri versi, erano rozzi e incolti: non conoscevano la scrittura, non sapevano navigare, ignoravano architettura, pittura, scultura. Per giunta dominarono le popolazioni soggette usando un vero e proprio pugno di ferro. Questo periodo oscuro durò circa quattro secoli.