Concetti Chiave
- La Triplice Intesa era un'alleanza difensiva inizialmente formata da Russia, Inghilterra e Francia, ampliata poi con Giappone, Stati Uniti, Cina, Romania, Belgio, Portogallo, Grecia e Italia.
- La Triplice Alleanza, opposta alla Triplice Intesa, comprendeva Turchia, Bulgaria, Austria e Germania.
- Nel 1914, l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando scatenò la Prima Guerra Mondiale, con la Germania che dichiarò guerra a Russia e Francia e invase il Belgio.
- L'Italia inizialmente neutrale, dichiarò guerra all'Austria-Ungheria nel 1915 e successivamente alla Germania nel 1916.
- Nel 1918, la Prima Guerra Mondiale si concluse con l'armistizio firmato dall'Austria con l'Italia e la resa della Germania.
Indice
triplice intesa e alleanza
Triplice Intesa: è lo schieramento di guerra difensiva formata all’inizio da Russia, Inghilterra e Francia. Successivamente si uniscono agli alleati il Giappone, gli Stati Uniti, la Cina, la Romania, il Belgio, il Portogallo, la Grecia e l' Italia.
Triplice Alleanza:: è lo schieramento contro la Triplice Intesa formato da Turchia, Bulgaria, Austria e Germania.
1914: 28 giugno viene assassinato il nipote di Francesco Giuseppe, Federico Ferdinando e sua moglie.
inizio della prima guerra mondiale
5 agosto: scoppia definitivamente la Prima Guerra Mondiale o Grande Guerra.
L’Italia in questo periodo si dichiara neutrale.
6 agosto i Tedeschi occupano il Belgio e successivamente occupano la Francia e iniziano le guerre di trincea o di logoramento.
dichiarazioni di guerra
28 luglio : L'Austria e l' Ungheria dichiara guerra alla Serbia.
1 agosto: La Germania dichiara guerra alla Russia.
3 agosto : La Germania dichiara guerra alla Francia.
4 agosto : La Germania invade il neutrale Belgio.
20 agosto: Le forze tedesche occupano Bruxelles.
23 agosto: Il Giappone dichiara guerra alla Germania.
italia e bulgaria in guerra
1915: 24 maggio L'Italia dichiara guerra all' Austria e all' Ungheria.
ottobre: La Bulgaria entra in guerra dalla parte della Germania e dell'Austria-Ungheria.
romania e italia contro germania
1916: 27 agosto La Romania dichiara guerra all'Austria-Ungheria.
28 agosto: L'Italia dichiara guerra alla Germania.
battaglia di Verdun tra francesi e tedeschi.
disfatta italiana e cambiamenti
1917: Disfatta da parte degli Italiani a Caporetto. Diaz sostituisce il sergente Cadorna. La Russia esce disperatamente dalla guerra e il governo viene affidato a marxisti.
Sale al trono, in Italia, Vittorio Emanuele Orlando.
Entrarono in guerra gli Stati Uniti.
1918: L’Austria firma l’armistizio con l’Italia. La Germania firma la resa.
Domande da interrogazione
- Quali paesi facevano parte della Triplice Intesa e della Triplice Alleanza?
- Quando l'Italia dichiarò guerra all'Austria-Ungheria e alla Germania?
- Quali furono alcuni eventi chiave del 1917 durante la Prima Guerra Mondiale?
La Triplice Intesa era composta inizialmente da Russia, Inghilterra e Francia, con successivi alleati come Giappone, Stati Uniti, Cina, Romania, Belgio, Portogallo, Grecia e Italia. La Triplice Alleanza includeva Turchia, Bulgaria, Austria e Germania.
L'Italia dichiarò guerra all'Austria-Ungheria il 24 maggio 1915 e alla Germania il 28 agosto 1916.
Nel 1917, ci fu la disfatta italiana a Caporetto, Diaz sostituì Cadorna, la Russia uscì dalla guerra e il governo passò ai marxisti, mentre gli Stati Uniti entrarono in guerra.