DARK_DRAGON
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,3 / 5

Concetti Chiave

  • La Giovine Italia, fondata da Mazzini nel 1831 a Marsiglia, promuoveva ideali repubblicani e unitari.
  • Si sosteneva la repubblica perché garantiva libertà, eguaglianza e fraternità, in assenza di una monarchia valida in Italia.
  • L'importanza dell'unità nazionale era vista come fondamentale per la forza e l'indipendenza dell'Italia rispetto alle nazioni circostanti.
  • Il federalismo era considerato dannoso, in quanto avrebbe frammentato la nazione e riacceso rivalità locali.
  • L'evoluzione storica e sociale indicava una tendenza verso l'unità, vista come necessaria per il ruolo dell'Italia nell'umanità.

Indice

  1. Fondazione della Giovine Italia
  2. Motivazioni repubblicane
  3. Necessità dell'unità italiana

Fondazione della Giovine Italia

La Giovine Italia fu fondata da Mazzini a Marsiglia nel 1831 e il suo ordinamento venne pubblicato come istruzione generale per gli affratellati nella Giovine Italia.

Motivazioni repubblicane

1) perché teoricamente tutti gli uomini di una nazione sono chiamati, per la legge di Dio e dell’umanità ad essere liberi, eguali e fratelli; e l’istituzione repubblicana è la sola che assicuri questo avvenire;

2) Perché, praticamente l’Italia non ha elementi di Monarchia: non aristocrazia venerata e potente che possa piantarsi tra il trono e la nazione: non dinastia di principi italiani che comandi, per lunghe glorie e importanti servizi resi allo sviluppo della nazione gli affetti o le simpatie di tutti gli Stati che la compongono;

3) Perché la tradizione italiana è tutta repubblicana.

Necessità dell'unità italiana

1) Perché senza unità non vi è veramente nazione;

2) Perché senza unità non si è forza, e l’Italia, circondata da nazioni unitarie, potenti e gelose, ha bisogno innanzitutto di essere forte;

3) Perché il federalismo, condannandola all’impotenza della Svizzera la porterebbe sotto l’influenza necessaria di una o l’altra delle nazioni vicine;

4) Perché il federalismo, ridando la vita alle rivalità locali, spingerebbe l’Italia a retrocedere verso il medioevo;

5) Perché il federalismo, smembrando in molte piccole sfere la grande sfera nazionale, cederebbe in cambio alle piccole ambizioni e diventerebbe sorgente di aristocrazia;

6) Perché, distruggendo l’unità della grande famiglia italiana, il federalismo distruggerebbe dalle radici la missione che l’Italia è destinata a compiere nell’umanità;

7) Perché la serie progressiva di cambiamenti in Europa guida inevitabilmente la società Europea a costituirsi in grandi masse unitarie;

8) Perché tutto quanto il lavoro interno tende da secoli, per chi sa studiarlo, alla formazione dell’unità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

DARK_DRAGON di Mauro_105

URGENTE (321112)

DARK_DRAGON di Lud_

domandina

DARK_DRAGON di Samantha Petrosino