Elo1218
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Giuseppe Garibaldi, influenzato da Mazzini, partecipò al fallito tentativo insurrezionale della "Giovane Italia" nel 1834, portandolo a emigrare in Sudamerica.
  • In Sudamerica, Garibaldi si distinse per le sue qualità militari, difendendo i più deboli e guadagnandosi fama in Uruguay e oltre.
  • Ritornato in Italia nel 1848, Garibaldi si offrì di collaborare con Pio IX e Carlo Alberto durante le rivoluzioni, diventando una figura chiave nell'Unificazione d'Italia.
  • Garibaldi svolse un ruolo decisivo nella liberazione del sud Italia dai Borboni, contribuendo alla creazione del Regno d'Italia nel 1861.
  • Il Regno d'Italia si espanse ulteriormente con l'annessione del Veneto nel 1866 e di Roma nel 1870, consolidando l'unità nazionale.

Indice

  1. Garibaldi e la giovane Italia
  2. Esilio e ritorno in Italia
  3. Le guerre d'indipendenza
  4. Proclamazione del Regno d'Italia

Garibaldi e la giovane Italia

Giuseppe Garibaldi, colpito dalle idee di Mazzini, partecipò nel 1834 al primo tentativo insurrezionale della "Giovane Italia", fallito miseramente. Condannato a morte, fu costretto a emigrare in Sudamerica, dove rivelò le sue eccezionali qualità militari. Così si gettò nelle lotte tra i vari Stati del Sudamerica, schierandosi sempre dalla parte dei più deboli.

Esilio e ritorno in Italia

In questi anni incontrò anche la donna della sua vita, Anita, che gli diede tre figli.

Per il valore e l'onestà, Garibaldi divenne celebre in Uruguay, e la sua fama giunse anche in Europa.

Alla notizia delle prime rivoluzioni del 1848, non riuscì a restare in America.

Così tornò in Italia, offrendo la sua collaborazione prima a Pio IX, e poi a Carlo Alberto.

L'impresa più audace fu la sfortunata difesa della Repubblica romana, per la quale perse la moglie. Per Garibaldi fu un'esperienza molto tragica ma anche importante. Da quel momento si staccò da Mazzini, diventando il protagonista più popolare dell'Unificazione d'Italia.

Le guerre d'indipendenza

Fino alla metà dell'800 gran parte della nostra penisola era ancora sotto il dominio austriaco al Nord, e dei Borboni al Sud.

Già nel 1848, durante la "Prima guerra d'indipendenza", Carlo Alberto di Savoia decise di sfruttare gli slanci rivoluzionari avvenuti in alcune città italiane per dichiarare guerra all’Austria. Non raggiunse il suo scopo, ma pose il Piemonte alla testa di un movimento che aveva come obiettivo l’unità e l’indipendenza.

Andò meglio durante la “Seconda guerra d’indipendenza”, nel 1858, quando Cavour, ministro del nuovo re Vittorio Emanuele, strinse un accordo con la Francia di Napoleone III. Questi intervenne a favore dei Piemontesi quando l’Austria attaccò il piccolo regno: alla fine del conflitto il Piemonte ottenne la Lombardia. Molti stati dell’Italia centrale decisero di entrare a far parte del nuovo regno. Il generale Garibaldi, poi, liberò il sud della penisola dai BORBONI.

Proclamazione del Regno d'Italia

Nel 1861 venne proclamato il Regno d’Italia. In seguito entrarono a far parte del regno altre regioni: il Veneto nel 1866, alla fine della “Terza guerra d’indipendenza”, e Roma, la futura capitale, in mano ai Francesi e conquistata poi nel 1870.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le prime esperienze militari di Giuseppe Garibaldi?
  2. Garibaldi partecipò al primo tentativo insurrezionale della "Giovane Italia" nel 1834, che fallì, e successivamente emigrò in Sudamerica, dove dimostrò le sue qualità militari.

  3. Come contribuì Garibaldi all'Unificazione d'Italia?
  4. Garibaldi divenne un protagonista popolare dell'Unificazione d'Italia, liberando il sud della penisola dai Borboni e contribuendo alla formazione del Regno d'Italia nel 1861.

  5. Quali furono le principali guerre d'indipendenza italiane e i loro esiti?
  6. La Prima guerra d'indipendenza nel 1848 non raggiunse l'obiettivo di liberare l'Italia dall'Austria, ma la Seconda nel 1858 portò alla conquista della Lombardia, e la Terza nel 1866 portò all'annessione del Veneto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Elo1218 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Elo1218 di Lud_

domandina

Elo1218 di Samantha Petrosino