tommy.00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1933 inizia la dittatura nazista in Germania, con un solo partito politico: il Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori.
  • Il Parlamento, i partiti e i sindacati che rappresentavano i lavoratori vengono aboliti, consolidando il potere nazista.
  • Vengono istituite milizie come la Gestapo e le SS, e una suprema corte dei traditori per punire severamente i dissidenti.
  • La libertà di pensiero viene soppressa, con la distruzione di libri e opere d'arte contrarie ai principi del regime.
  • La propaganda nazista viene diffusa anche tra i giovani tramite organizzazioni che promuovono l'ideologia del regime.

Indice

  1. La nascita della dittatura nazista
  2. Soppressione della libertà e propaganda

La nascita della dittatura nazista

Nel 1933 nasce la vera e propria dittatura nazista che esprime i suoi principi in due articoli che dicono rispettivamente che in Germania esiste un solo partito politico, il Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori e che chi opera contro il partito nazionalsocialista rischia il carcere fino a tre anni.

Pone fine al Parlamento, ai partiti e ai sindacati che hanno il compito di rappresentare i lavoratori. Vennero istituite diverse milizie: la Gestapo che sarebbe la polizia segreta nazista e le SS che avevano il compito di proteggere il paese. Inoltre, come successe anche in Italia con il tribunale speciale, viene istituita la suprema corte dei traditori che li punisce con pene molto severe.

Soppressione della libertà e propaganda

Nasce così il Terzo Reich. Come successe anche in Italia, venne abolita la libertà di pensiero, bruciando i libri ma anche le opere d'arte che andavano contro ai principi del regime come i quadri di Chagall, degli impressionisti, dei post-impressionisti, in quanto a HItler piaceva una pittura ricca di dettagli, come lui disegnava. Infatti vennero prodotte moltissime opere artistiche che lo raffiguravano come l'unico capo. Venne creata un'organizzazione giovanile che trasmetteva i principi dei nazisti anche ai giovani, magari negli oratori, come oggi c'è il catechismo. Venne molto utilizzata la propaganda.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community