ely90
Genius
5 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Terzo Stato si riunisce in Assemblea Nazionale nel maggio 1789, portando alla formazione dell'Assemblea Nazionale Costituente nel luglio dello stesso anno.
  • La presa della Bastiglia il 14 luglio 1789 segna un punto di svolta, con l'abolizione degli obblighi feudali e la dichiarazione dei diritti dell'uomo successivi.
  • Settembre 1792 vede l'abolizione formale della monarchia e la proclamazione della Repubblica, seguita dalla ghigliottina di Luigi XVI nel gennaio 1793.
  • Il periodo giacobino inizia nel 1793, con l'istituzione del Comitato di Salute Pubblica e l'inizio del Terrore, culminante nella caduta di Robespierre nel luglio 1794.
  • La Costituzione dell'anno III del 1795 stabilisce un sistema bicamerale e il Direttorio, segnando la fine della fase rivoluzionaria e l'inizio della politica termidoriana.

Indice

  1. Convocazione degli Stati Generali
  2. Assemblea Nazionale e giuramento
  3. Presa della Bastiglia
  4. Dichiarazione dei diritti
  5. Fuga di Varennes
  6. Insediamento della Convenzione
  7. Abolizione della monarchia
  8. Ghigliottina di Luigi XVI
  9. Ribellione della Vandea
  10. Dittatura giacobina
  11. Reazione Termidoriana
  12. Costituzione dell'anno III

Convocazione degli Stati Generali

5 maggio 1789: Luigi XVI convoca a Versailles gli Stati Generali;

Assemblea Nazionale e giuramento

17 maggio 1789: Il Terzo Stato, vista l’impossibilità di votare per testa, si riunisce in Assemblea Nazionale;

20 giugno 1789: Giuramento della Pallacorda (Il Terzo Stato non si sarebbe sciolto senza aver ottenuto una Costituzione);

9 luglio 1789: Nasce l’Assemblea Nazionale Costituente; al Terzo Stato il Re ha fatto annettere gli altri due;

Presa della Bastiglia

14 Luglio 1789: Presa della Bastiglia e soprattutto delle armi nell’hotel de Ville;

4 agosto 1789: Vengono abolite le corvées e gli obblighi feudali, dividendo il territorio in 83 dipartimenti;

Dichiarazione dei diritti

26 agosto 1789: Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino da parte dell’Assemblea Costituente;

5 ottobre 1789: La Guardia Nazionale (di La Fayette ), milizia volontaria, protesta a Versailles;

10 ottobre 1789: Luigi XVI non è più Re della Francia, ma dei Francesi carattere nazionale (no patrimoniale);

2 novembre 1789: L’assemblea Costituente requisisce i beni del clero, vendendo i beni incamerati tramite la pratica degli "assegnati";

1790: Viene promulgata la “Costituzione Civile del Clero” facendo diventare il clero stipendiato dallo Stato;

Fuga di Varennes

20 giugno 1791: Fuga di Varennes.

Luigi XVI, travestito da servo, tenta di fuggire dalla Francia;

3 settembre 1791: Viene approvata la Costituzione con separazione dei poteri Esecutivo al Re, Legislativo all’Assemblea, suffragio censitario e scioglimento della Costituente a cui subentra l’Assemblea Legislativa (è ancora una monarchia costituzionale);

1 ottobre 1791: insediamento della Legislativa, controllata dai moderati;

Febbraio 1792: L’assemblea requisisce i beni dei nobili emigrati e dichiara abolito ogni obbligo feudale;

Aprile 1792: L’assemblea approva di dichiarare guerra ad Austria e Russia;

20 giugno 1792: I sanculotti invadono le Tuileries, residenza del Re, chiedendone la deposizione;

25 luglio 1792: “Proclama del Duca di Brunswick”: minaccia di distruggere Parigi in caso di danni al Re;

10 agosto 1792: Il Re si rifugia presso l’assemblea, dopo che la “Comune Rivoluzionaria” ha assunto la guida della città e di fatto si eleggono nuove elezioni per la Convenzione Nazionale;

Settembre 1792: I sanculotti attaccano le prigioni uccidendo nobili e clero refrattario,“stragi di settembre”;

Insediamento della Convenzione

20 settembre 1792: Insediamento della Convenzione, eletta a suffragio Universale maschile, divisa in destra (Girondini), sinistra (Montagnardi, cioè Giacobini e Cordiglieri), centro (Palude, senza orientamenti);

20 settembre 1792 : Vittoria della Francia sulla Prussica a Valmy;

Abolizione della monarchia

21 settembre 1792: Formale abolizione della monarchia e proclamazione della Repubblica;

1793-1795: Prima Coalizione antifrancese, voluta dall’Inghilterra;

Ghigliottina di Luigi XVI

21 gennaio 1793: Luigi XVI viene ghigliottinato;

16 ottobre 1793: La regina Maria Antonietta subisce la stessa sorte;

Ribellione della Vandea

1793: La Convenzione deve fronteggiare la ribellione della Vandea (ma anche di altre zone) organizzata da contadini, nobili e clero refrattario;

Marzo/maggio 1793: Crisi dei Girondini e conseguente affermazione dei Giacobini;

1793: Istituzione del Tribunale Rivoluzionario che giudicasse i sospetti e fissasse prezzi massimi dei cereali;

2 giugno 1793: Insurrezione dei Sanculotti e conseguente dominazione dei Giacobini nella Convenzione;

24 giugno 1793: la Convenzione approva la nuova Costituzione: la forma di governo è la Repubblica, c’è suffragio universale maschile, i cittadini eleggono l’Assemblea Legislativa (non entra mai in vigore);

1793: viene istituito il “Comitato di Salute Pubblica” da parte dei Giacobini, che lo dotano di pieni poteri;

Dittatura giacobina

Agosto 1793: Dittatura giacobina che impone la leva di massa per comporre un esercito popolare (inizia il “Terrore” caratterizzato dalla scristianizzazione, da un nuovo calendario e dalla legge “sui sospetti”);

26 giugno 1794: Vittoria militare Francese contro la prima coalizione a Fleurus (rafforzamento degli oppositori di Robespierre);

Reazione Termidoriana

27 luglio 1794: ("Termidoro”) Robespierre viene ghigliottinato (Colpo di Stato, Reazione Termidoriana);

1794: La Francia riporta buone vittorie militari e solo Austria e Inghiletterra le restano come antagoniste;

Costituzione dell'anno III

Agosto 1795: Costituzione dell’anno III, espressione della politica termidoriana: suffragio censitario, potere legislativo ad un sistema bicamerale (degli Anziani e dei Cinquecento) ed esecutivo al Direttorio (5 membri);

Ottobre 1795: Colpo di Stato dei filomonarchici (Destra) e tentativo di insurrezioni giacobine (Sinistra);

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'evento che ha segnato l'inizio della Rivoluzione Francese?
  2. L'inizio della Rivoluzione Francese è segnato dalla convocazione degli Stati Generali da parte di Luigi XVI il 5 maggio 1789.

  3. Cosa rappresenta il Giuramento della Pallacorda?
  4. Il Giuramento della Pallacorda, avvenuto il 20 giugno 1789, rappresenta l'impegno del Terzo Stato a non sciogliersi senza aver ottenuto una Costituzione.

  5. Qual è stata la conseguenza della presa della Bastiglia?
  6. La presa della Bastiglia il 14 luglio 1789 ha portato alla liberazione delle armi e ha simboleggiato l'inizio della rivolta popolare contro il regime monarchico.

  7. Quali cambiamenti ha portato la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino?
  8. La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, proclamata il 26 agosto 1789, ha sancito i principi di libertà e uguaglianza, influenzando profondamente la legislazione rivoluzionaria.

  9. Come si è concluso il periodo del Terrore?
  10. Il periodo del Terrore si è concluso con l'esecuzione di Robespierre il 27 luglio 1794, evento noto come la Reazione Termidoriana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

ely90 di Mauro_105

URGENTE (321112)

ely90 di Lud_

domandina

ely90 di Samantha Petrosino