RitaeAlessio
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La crisi demografica in Europa fu innescata da carestie, guerre e la peste, che decimò la popolazione.
  • Le persecuzioni contro gli Ebrei furono alimentate da pregiudizi religiosi e rivalità economiche.
  • La popolazione in declino ebbe un impatto significativo sull'economia europea, portando a cambiamenti sociali.
  • Nel Trecento i borghesi, tra cui banchieri e commercianti, iniziarono a sostituire i nobili decaduti, cercando terre e titoli nobiliari.
  • L'aumento della povertà nelle città fu contrastato da leggi di assistenza e misure punitive contro il vagabondaggio.

Indice

  1. Crisi demografica e persecuzioni
  2. Trasformazioni sociali ed economiche
  3. Ascesa dei borghesi e declino nobiliare
  4. Condizioni dei poveri e mendicanti

Crisi demografica e persecuzioni

La popolazione europea in tre secoli raddoppiò, dopo iniziò la crisi demografica causata da:

- carestie

- guerre

- peste

La peste uccise quasi 1/3 della popolazione.

La popolazione incerca di capi espiatri accusarono gli Ebrei del contagio e morirono nei progrom (devastazione).

Le cause delle persecuzioni all' inizio erano diverse:

- il divieto di esercitare varie professioni obbligava gli ebrei a svolgere l'attività dell' usura

- i commercianti temevano la concorrenza

- la religione cristiana li indicava come assassini di Cristo.

Trasformazioni sociali ed economiche

La diminuzione della popolazione ebbe pesanti conseguente sull' economia europa.

Il Trecento fu caratterizzato da profonde trasformazioni.

Ascesa dei borghesi e declino nobiliare

I nobili, che erano proprietari delle terre, approfittarono di questi cambiamenti per arricchirsi e affermare il proprio potere.

Alcune casate nobiliari, invece, decaddero e al loro posto ci furono i borghesi in ascesa, che erano:

- ricchi banchieri e grandi commercianti

- proprietari delle botteghe laniere

Una volta raggiunto il successo i borghesi cercarono di acquistare terre e titoli nobiliari per entrare a far parte della nobiltà.

Condizioni dei poveri e mendicanti

Coloro che furono più penalizzati fu il popolo, questi erano i nuovi poveri della società.

In condizioni ancora peggiori furono i mendicanti che conducevano una vita vagabonda.

Poveri e mendicanti si concentravano di più nelle città.

Nei loro confronti si diffuse un duplice atteggiamento:

- Ci fu l'impegno da parte degli Stati a fare benificenza e assistenza, ed emanarono nuove leggi sulla povertà e il lavoro.

- in tutta Europa, invece, si emanarono severissime ordinazioni, chi poteva lavorare ma praticava accattonaggio o vivevai espedienti veniva punito.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

RitaeAlessio di Mauro_105

URGENTE (321112)

RitaeAlessio di Lud_

domandina

RitaeAlessio di Samantha Petrosino