Concetti Chiave
- I Cretesi erano di corporatura media, con carnagione dorata e capelli neri, mentre le donne erano eleganti e esperte nell'uso di cosmetici.
- Le abitazioni cretesi erano vivaci e ben decorate, con servizi igienici avanzati per l'epoca.
- La città di Festo era il centro della produzione di ceramiche, rinomata per la qualità e la decorazione eccezionale dei suoi manufatti.
- I Cretesi svilupparono una scrittura inizialmente pittografica, evolvendo verso il lineare A, e successivamente il lineare B, di cui si è decifrato qualcosa.
- Il lineare B è una scrittura sillabica simile al greco, utilizzata dagli Achei dopo la loro conquista di Creta per scrivere elenchi di persone e proprietà.
Indice
Aspetto fisico dei cretesi
I Cretesi erano di corporatura media, slanciati, di carnagione dorata ed avevano i capelli neri. Gli uomini portavano le chiome lunghe sulle spalle; si radevano completamente il viso.
Moda e bellezza delle donne cretesi
Le donne erano affascinanti, con lineamenti fini; erano elegantissime ed esperte nell’arte di adornarsi. Conoscevano cosmetici di ogni genere, dal rossetto al nero per gli occhi. In genere indossavano ampie gonne a balze di vario colore, che scendevano dalla vita sino a terra; il busto era adornato da attillati e scollati corsetti. Le più ricche portavano gioielli lavorati con arte finissima dagli abili artigiani dell’isola.
Abitazioni e ceramiche cretesi
Le case di Creta erano festose e liete, adorne di pitture, stoffe vivaci, ceramiche bellissime. I servizi igienici erano perfetti.
Bellissime sono pure le ceramiche che venivano prodotte nell’antica Creta: il maggior centro della produzione di ceramiche era la città di Festo, ove gli artigiani, grazie all’abilità nell’usare il tornio da vasaio con la ruota girevole ed alla capacità di raffinare al massimo la terra occorrente per gli impasti, ottenevano ceramiche sottilissime ma dure come il metallo, che poi decoravano con fregi e figurazioni veramente eccezionali.
Evoluzione della scrittura cretese
Per quanto riguarda la scrittura, quella dei Cretesi fu inizialmente pittografica e geroglifica, poi venne semplificata e dette vita ad una scrittura chiamata lineare A, dall’architetto inglese Michael Ventris il quale, insieme col connazionale John Chadwick (e dopo Evans) è stato il più valido studioso della scrittura minoica. Dal lineare A derivò poi una scrittura ancora più semplice, che Ventris chiamò lineare B: solo di quest’ultima scrittura si è riusciti a decifrare qualcosa.
Decifrazione del lineare B
Il lineare B è una scrittura sillabica: le figurine, infatti, indicano i suoni delle sillabe; si tratta, quindi, di una scrittura che tende a diventare fonetica. La lingua scritta nel lineare B somiglia moltissimo al greco: evidentemente, quando gli Achei si impadronirono di Creta, imposero ai Cretesi la loro lingua e i Cretesi la impararono, scrivendola poi nella loro scrittura. I pochi testi in lineare B che abbiamo decifrato non sono testi letterari, ma sono elenchi di persone, oggetti, proprietà.
Domande da interrogazione
- Quali erano le caratteristiche fisiche e culturali distintive dei Cretesi?
- Qual era il centro principale della produzione di ceramiche a Creta e quali erano le sue caratteristiche?
- Come si è evoluta la scrittura cretese e quale contributo hanno dato Ventris e Chadwick?
I Cretesi erano di corporatura media, con carnagione dorata e capelli neri. Gli uomini portavano capelli lunghi e si radevano il viso, mentre le donne erano eleganti e abili nell'uso dei cosmetici. Le case erano decorate con pitture e ceramiche, e i servizi igienici erano perfetti.
Il centro principale della produzione di ceramiche era la città di Festo. Gli artigiani cretesi erano abili nell'uso del tornio e nella raffinazione della terra, producendo ceramiche sottili ma dure, decorate con fregi eccezionali.
La scrittura cretese è passata da pittografica e geroglifica a lineare A, poi a lineare B, una scrittura sillabica. Ventris e Chadwick hanno studiato la scrittura minoica, riuscendo a decifrare il lineare B, che somiglia al greco e contiene elenchi di persone e oggetti.