sindaco_94
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Congresso di Vienna del 1814 riunisce i principali delegati europei per ristabilire l'ordine dopo le rivoluzioni napoleoniche.
  • Il congresso promuove i principi di equilibrio e legittimità, cercando di definire confini stabili in Europa.
  • La Santa Alleanza tra Austria e Prussia si forma per intervenire contro eventuali rivoluzioni.
  • Il periodo vede emergere movimenti liberali e radicali che promuovono modelli di governo costituzionali e democratici.
  • Il nazionalismo diventa un tema centrale con movimenti di unificazione in Italia e rivolte in Irlanda e Polonia.

Indice

  1. Il congresso di Vienna
  2. Principi del congresso
  3. La sant'alleanza
  4. Ideologie liberali e radicali
  5. Mazzini e la Giovine Italia
  6. Socialismo e nazionalismo

Il congresso di Vienna

Vienna, settembre 1814. Congresso di Vienna dove si riuniscono i principali delegati:

- Francesco D’Asburgo (Austria);

- Castlereagh (ministro degli esteri inglese);

- Zar Alessandro I (Russia);

- Von Hardenberg (primo ministro della Prussia);

- Talleirand (Francia).

Principi del congresso

Lo scopo del congresso di Vienna è quello di porre fine alle rivoluzioni. Riemerge il principio di equilibrio e il principio di legittimità. Gli stati non coincidono con i popoli.

L’italia è frammentata in Regno lombardo - veneto, Sardegna, Due Sicilie, ducati varii.

La sant'alleanza

Sant’alleanza: Austria e Prussia. Lo scopo è difendere la carta geografica. Il principio di intervento anima l’alleanza: ovunque ci sarà una rivoluzione gli stati sono legittimati a intervenire.

Ideologie liberali e radicali

Liberali: lo stato deve servire ai cittadini per promuovere la libertà. L’Inghilterra è il paese leader, diviso in tre poteri.

Liberali: modello costituzionale francese.

Radicali - democratici: tasse proporzionali democrazia diretta.

Mazzini e la Giovine Italia

In Italia la figura rilevante è Giuseppe Mazzini, pluricarcerato che fonda la Giovine Italia. Fugge in Svizzera poi in Inghilterra.

Socialismo e nazionalismo

1848: Socialismo teorizzato da Marx.

I socialisti erano:

a) comunisti;

b) anarchici.

Il nazionalismo è il collante dell’800, e gli italiani cercano di diventare una nazione. In Irlanda ci sono rivolte continue dovute alla forte presenza di cattolici. Stesso discorso per la Polonia, cattolica ma dipendente dai russi. I Balcani sono governati dall’impero ottomano. E' così che dal 1820 abbiamo i primi moti contro la santa alleanza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino