Concetti Chiave
- L'età moderna è iniziata con la scoperta dell'America nel 1492 e si è conclusa con l'era napoleonica e la Rivoluzione francese.
- Gli illuministi hanno definito quest'epoca come "moderna" per promuovere una visione della storia che andasse oltre quella cristiano-cattolica.
- Cristoforo Colombo, navigatore veneziano, tentò di raggiungere le Indie attraverso una nuova rotta, sostenuto dalla regina Isabella di Castiglia.
- La Spagna, sotto Isabella, inviò esploratori per conquistare nuove terre, giustificando le loro azioni con motivi religiosi e di civilizzazione.
- I conquistadores spagnoli ritenevano necessario colonizzare e cristianizzare gli indigeni, visti come non civilizzati e senza fede.
Indice
Inizio e fine dell'età moderna
Inizio dell'età moderna: 1492 scoperta dell’America.
Fine dell'età moderna: età napoleonica/rivoluzione francese.
• chi è che ha dato l’aggettivo moderno?perchè?
gli illuministi perche affermavano che la storia non doveva essee vista solo nel modo cristiano-cattolico ma con un insieme di eventi accaduti dpo la nascita di cristo
Cristoforo Colombo e le sue spedizioni
• Chi è Colombo?
(1451) navigatore veneziano che si è fatto convincere da toscanelli (geografo franese) della sfericità della terra.
Decide di rivolgersi quindi al re del portogallo per trovare una via più rapida per arrivare nelle indie, ma egli non accetta perché gia impegnato nella onquista dell’africa.Allora si rivolge ad Isabella di castiglia che è interessata molto ma non puo accettare perche aveva il problema che la spagna era ancora sotto il dominio dei mori.Quando riusci a liberarsi dai mori nomina colombo ammiraglio e inioltre affermo che colombo sarebbe stato vicerè e governatore delle terre eventualmente conquistate rinnegando il potere spagnolo . Così grazie ad alcuni incentivi parte con 3 caravelle alla ricerca di una via piu rapida x le indie . Questa prima spedizione finisce presto(cina-giappone) Quindi il 3 agosto parte una seconda spedizione olto più grande della prima infatti vi erano 17 navi e 1500 uomini . Quando torno in spagna portò gran parte degli schiavi e un po di bottino.Però avebdo portato anke epidemie e malattie sconosciute gli fu proibito di iniziare una terza spedizione e fu arrestato e imprigionato ma fu subito liberato da Isabella che gli concessa la terza spedizione . Nel 1497 Vasco de Gama avendo saputo delle scoperte di colombo decise anke lui di andare iniziando ad insediarsi nel brasile . Nel 1522 margellano arriva nelle filippine ma viene ucciso dagli indigeniIl ruolo della Spagna e dei conquistadores
• Entra in gioco la spagna con isabella che manda gli esploratores per trovare nuov terre e conquistarle . Per avere però l’appoggio del Papa afferma che questi esploratores erano in america in nome di Dio ma anke per arricchirsi .I conquistatores ritenevano ke bisognava conquistare il continente xke gli indigeni vivevano come bestie e quindi bisognava educarli alla civiltà moderna e allo stesso tempo si giustificavano con la chiesa che questi indigeni erano estranei alla fede quindi bisognava cristianizzarli ed evitarli dagli inferni per l’eternità
Domande da interrogazione
- Chi ha coniato l'aggettivo "moderno" per l'età moderna e perché?
- Qual è stato il ruolo di Cristoforo Colombo nella scoperta dell'America?
- Qual era la motivazione della Spagna per l'esplorazione e la conquista delle nuove terre?
Gli illuministi hanno coniato l'aggettivo "moderno" perché credevano che la storia dovesse essere vista come un insieme di eventi accaduti dopo la nascita di Cristo, non solo dal punto di vista cristiano-cattolico.
Cristoforo Colombo, un navigatore veneziano, ha cercato una via più rapida per le Indie e, con il supporto di Isabella di Castiglia, ha intrapreso spedizioni che hanno portato alla scoperta dell'America, nonostante le difficoltà e le controversie che ha affrontato.
La Spagna, sotto Isabella, ha inviato esploratori per conquistare nuove terre, giustificando le loro azioni con la necessità di cristianizzare gli indigeni e arricchirsi, sostenendo che gli indigeni vivevano come bestie e dovevano essere educati alla civiltà moderna.