Concetti Chiave
- La civiltà minoica si sviluppò a Creta nel II millennio a.C., con Cnosso e Festo come città principali.
- I Cretesi crearono una scrittura amministrativa ancora indecifrata; la civiltà scomparve misteriosamente nel 1450 a.C.
- La Grecia fu invasa da popoli nomadi come Achei, Ioni ed Eoli, con Micene come città centrale della civiltà micenea.
- La guerra di Troia segnò l'apice e il successivo declino della civiltà micenea nel XIII-XII secolo a.C.
- Nel XII secolo a.C., il medioevo ellenistico iniziò con l'arrivo dei Dori e la frammentazione linguistica in Grecia.
Indice
La civiltà minoica a Creta
L'isola di Creta si trova a sud della Grecia. I Cretesi, nella prima metà del II millennio a.C. diedero vita alla civiltà minoica. Sull'isola c'erano due importanti città: Cnosso e Festo, al centro di esse sorgeva il palazzo del re. I Cretesi elaborarono un sistema di scrittura per le necessità amministrativa, questa scrittura non è stata ancora completamente decifrata e misteriosa è anche la scomparsa di questa civiltà. Nel 1450 a.C. essa tramontò. Probabilmente l'isola fu devastata da un terremoto e non fu più in grado di resistere all'invasione degli Achei.
L'importanza del mare per i Greci
I Greci o Ellèni coltivavano orzo, grano, vite e ulivo. L'agricoltura però non era redditizia, cioè che era importante era il mare, che permetteva la pesca, il commercio o la conquista di nuove terre.
L'invasione degli Achei e la civiltà micenea
Nel 2000 a.C. la Grecia venne invasa da alcuni popoli nomadi come: Achei, Ioni e Eoli. Gli Achei sconfissero le popolazioni presenti e fondarono alcune città come Atene, Argo e Pilo. La più importante città fu però Micene, città che da il nome alla civiltà degli achei: civiltà micenea. In ogni città vi era un re che governava, c'era quindi la monarchia.
La guerra di Troia e il declino miceneo
Nel XV secolo a.C. gli Achei conquistarono Creta e poi affrontarono il grave problema della città di Troia, che danneggiava i loro commerci.
Nel XIII-XII secolo a.C. gli Achei attaccarono Troia e la distrussero, questa viene chiamata guerra di Troia e rappresenta il trionfo della civiltà micenea. Da questo momento però cominciò il suo declino, molte città caddero in rovina.
L'età buia e l'arrivo dei Dori
Nel XII secolo a.C. cominciava in Grecia il medioevo ellenistico. Questo periodo viene chiamato anche età buia perché si hanno scarse notizie.
Nel XII-XI secolo a.C. giunsero in Grecia i Dori che occuparono soprattutto il Peloponneso. Poi andarono ad occupare le coste e le isole del Mar Egeo. così fecero anche gli Ioni e gli Eoli. Nel VIII secolo vi furono molte comunità in Grecia, e queste parlavano dialetti diversi.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali città della civiltà minoica a Creta?
- Quali furono le cause della scomparsa della civiltà minoica?
- Quali popoli invasero la Grecia nel 2000 a.C. e quali città fondarono?
Le principali città della civiltà minoica a Creta furono Cnosso e Festo, dove sorgevano i palazzi dei re.
La scomparsa della civiltà minoica è avvolta nel mistero, ma si ipotizza che un terremoto devastò l'isola, rendendola vulnerabile all'invasione degli Achei.
Nel 2000 a.C., la Grecia fu invasa da popoli nomadi come Achei, Ioni e Eoli, che fondarono città come Atene, Argo e Pilo, con Micene come città più importante.