2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La guerra di Corea iniziò con l'invasione della Corea del Sud da parte dell'esercito comunista del Nord nel 1950, portando all'intervento degli Stati Uniti.
  • La Cina partecipò inviando 700.000 uomini; il conflitto si concluse con un armistizio nel luglio del 1953, senza un trattato di pace formale.
  • Mao Zedong attuò la rivoluzione culturale per eliminare i suoi avversari politici e affrontare le critiche dopo il fallimento economico del "Grande Balzo in Avanti".
  • Deng Xiaoping, dopo la morte di Mao nel 1976, promosse la modernizzazione economica, spingendo per l'iniziativa privata e migliorando la produzione agricola e industriale.
  • Nel maggio 1989, le proteste studentesche a piazza Tien-an-Men in Cina furono represse violentemente, con migliaia di arresti e molte vittime.

Indice

  1. La crisi coreana degli anni 50
  2. La rivoluzione culturale di Mao
  3. La successione di Deng Xiaoping
  4. Proteste in piazza Tien-an-Men

La crisi coreana degli anni 50

All'inizio degli anni 50 si verificò una crisi. Nel 25 Giugno 1950 l’esercito comunista sorto nel Nord della corea finita l’occupazione giapponese invase la Corea del Sud ma gli Stati Uniti intervennero

Nell’ Ottobre 1950 la Cina inviò 700.000 uomini, il generale Mac Arthur che voleva attaccare direttamente la Cina fu fermato dal presidente Truman e così nel Luglio del 1953 i contendenti trovarono un accordo stipulando un armistizio.

La rivoluzione culturale di Mao

Tra 1958 e 1961 Mao cercò di accelerare la realizzazione del comunismo, ai contadini fu imposto sia di coltivare sia di produrre acciaio.

In 16 anni la popolazione era aumentata di 100 milioni di persone ma data la crisi morirono 28 milioni di persone. Mao decise di attuare una rivoluzione culturale dopo il disastro economico che danneggiò il suo prestigio.

Nel 1964 fu pubblicato il “Libretto Rosso” che raccoglieva i passi di Mao inoltre la Cina possedeva la bomba atomica come URSS e USA. Nel Maggio 1966 gli studenti diedero vita ad una protesta violenta e molti insegnanti ed intellettuali furono accusati di essere troppo legati alla cultura Occidentale capitalista e imperialista per cui picchiati e talvolta uccisi. Mao decise di utilizzare le guardie rosse per eliminare i suoi avversari politici e che lo avevano criticato per il disastro del grande balzo. Nel 1967 la Cina sprofondò in una guerra civile ancora una volta fra maoisti e antimaoisti (durò per circa un anno). Molti giovani furono uccisi e molti altri esiliati nelle campagne.

La successione di Deng Xiaoping

Alla morte di Mao Tse-tung nel 1976, nella lotta per la successione si impose Deng Xiaoping che fu emarginato nel periodo della rivoluzione culturale per la sua modernizzazione. (si può paragonare a Kruscev che denunciò i crimini di Stalin nel 1956)

- Deng incoraggiò l’iniziativa privata dei contadini

- i contadini potevano vendere sul mercato i prodotti del loro lavoro

- 1978 raccolti di cereali hanno dato risultati migliori

- 1980-2000 la produzione industriale ha lasciato spazio all’iniziativa privata

Proteste in piazza Tien-an-Men

Il 4 Maggio 1989 a Pechino molti studenti protestarono in piazza Tien-an-Men per ottenere maggiore libertà 1.000 uccisi, 30/40.000 arrestati

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della guerra di Corea?
  2. La guerra di Corea iniziò il 25 giugno 1950 quando l'esercito comunista del Nord invase la Corea del Sud, portando all'intervento degli Stati Uniti.

  3. Quali furono le conseguenze della rivoluzione culturale in Cina?
  4. La rivoluzione culturale portò a violente proteste studentesche, persecuzioni di intellettuali e una guerra civile tra maoisti e antimaoisti, causando molte morti ed esili.

  5. Come influenzò Deng Xiaoping l'economia cinese dopo la morte di Mao?
  6. Deng Xiaoping promosse la modernizzazione, incoraggiando l'iniziativa privata e migliorando la produzione agricola e industriale, portando a una crescita economica significativa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

filippo.logiudice.18 di Mauro_105

URGENTE (321112)

filippo.logiudice.18 di Lud_

domandina

filippo.logiudice.18 di Samantha Petrosino