Concetti Chiave
- Gli Assiri erano un popolo di agricoltori e pastori situato in una regione montuosa poco fertile, tra pianure mesopotamiche e coste siriane.
- A partire dal 1.300 a.C., l'Assiria si affranca da Babilonesi, Hittiti e Mitanni, espandendosi in Mesopotamia, Siria, Fenicia e Palestina.
- Sotto il re Sargon II e i suoi successori, l'impero assiro sottomise Israele, distrusse Babilonia e conquistò l'Egitto, creando un impero universale nell'antico Oriente.
- Lo stato assiro era caratterizzato da un sistema militare potente, pratiche di deportazione e sfruttamento delle popolazioni sottomesse, ma non riuscì a integrare i popoli conquistati.
- Dopo il declino militare, una coalizione di stati, inclusi i Medi, portò alla distruzione di Ninive nel 612 a.C., segnando la fine dell'impero assiro.
- Popolo di agricoltori e pastori;
- Stanziati in una regione montuosa. Era una zona di frontiera tra le pianure della Mesopotamia, l’altopiano anatolico e la coste siriane, era una regione poco fertile e povera di materie prime;
- L’antica capitale era Assur;
- Fino al II millennio l’Assiria era spesso sottomessa e tributaria a babilonesi, hittiti e mitanni;
- Nel 1.300 a.C. diventa indipendente, ben presto iniziano a espandersi;
- L’organizzazione bellica comprendeva: grandi masse di cavalleria, corri da combattimento e fanteria numerosa, attrezzato con macchine da guerra;
- Tiglapileser I sottomise parte dell’Anatolia e Babilonia, d’ora in poi lo stato babilonese fu per molti secoli colonia assira;
- Tutta la Mesopotamia era sotto dominio assiro; i successori di Tiglapileser proseguirono una politica di espansione, in seguito impongono il loro dominio sulla Siria, la Fenicia, la Palestian e le popolazioni dell’altopiano anatolico;
- L’espansione assira e le conquiste del Vicino Oriente, avvenuta grazie a numerose campagne militari, avvennero tra l’800 e il 650 a.C.;
- Il re Sargon II sottomise il regno d’Israele;
- Il successore del re Sargon II, Sennacherib, distrusse Babilonia
- Assurbanipal (Sardanapolo per i greci) conquistò Menfi e Tebe e sottomise l’Egitto.
Una parte del territorio era amministrata da governatori assiri. Una parte fu conquistata da nobili locali;
- Per la prima nell’antico Oriente si forma un impero universale;
o Assurbanipal fu un re mecenate; ampliò e abbellì la capitale Ninive;
- La sua reggia divenne un’immensa biblioteca;
- Dopo il suo regno l’impero Babilonese crollò. Si rese indipendente Babilonia, si creò una coalizione di stati, comprendente una popolazione dell’altopiano iranico, i medi, che portò la guerra in territorio assiro. La resistenza assira fu spezzata dopo un assedio a Ninive nel 612 a.C. l’esercito assiro tentò di riorganizzarsi sulle montagne del loro paese, l’impero assiro scomparve per sempre dalla storia.
Lo stato assiro:
- Il sistema militare era fondato sull’esercito;
- Ricorsero al sistema delle deportazioni di massa e dai popoli soggiogati venivano prelevati molti uomini che dovevano coltivare campi e altri servizi. In caso di resistenza, intere popolazioni venivano sterminate.
- Le enormi masse di soldati mobilitate per le campagne militari gravavano sull’economia delle popolazioni soggette;
- Gli esattori esigevano pesanti tributi;
- I dominatori assiri imposero le loro leggi e la loro amministrazione;
- Tuttavia i re assiri non riuscirono ad amalgamare i popoli sottomessi; essi potevano sopravvivere solo imponendo la propria organizzazione militare;
- Crearono lo sfruttamento dei popoli soggiogati;
- Quando l’esercito iniziò a indebolirsi gli stati sottomessi formarono una coalizione e cancellarono completamente gli assiri dalla storia.
Riscossa del vicino oriente
La riscossa del vicino oriente:
o I Babilonesi con Nabopolassar diedero vita al secondo impero babilonese (dopo la presa di Ninive);
o I Lidi (Asia Minore), furono molto influenzati dai greci. Inventarono la moneta. Questo regno si ingrandì tra il VII e il VI sec a.C. il re Creseo era il più importante e famoso;
o In Egitto Psammetico (principe locale) riunificò il paese e trasferì la capitale a Sais, la città diede nome a questo periodo , detto Saito, l’ultimo di splendore e prosperità;
o I Frigi (in Asia minore) formarono uno stato che si estese su gran parte della regione e sottomisero i popoli delle coste greche.
Domande da interrogazione
- Qual era la posizione geografica degli Assiri e come influenzava la loro economia?
- Come si sviluppò l'espansione militare degli Assiri?
- Quali furono le conseguenze della politica di deportazione degli Assiri?
- Quali furono i fattori che portarono al crollo dell'impero assiro?
- Come si svilupparono gli stati del Vicino Oriente dopo la caduta degli Assiri?
Gli Assiri erano stanziati in una regione montuosa, una zona di frontiera tra le pianure della Mesopotamia, l'altopiano anatolico e le coste siriane, caratterizzata da scarsa fertilità e povertà di materie prime.
L'espansione militare degli Assiri iniziò nel 1.300 a.C. con l'indipendenza e proseguì con campagne militari tra l'800 e il 650 a.C., sottomettendo regioni come l'Anatolia, Babilonia, la Siria, la Fenicia, la Palestina e l'Egitto.
Gli Assiri ricorsero a deportazioni di massa, prelevando uomini dai popoli soggiogati per coltivare campi e fornire altri servizi, e in caso di resistenza, intere popolazioni venivano sterminate, gravando sull'economia delle popolazioni soggette.
Il crollo dell'impero assiro fu causato dall'indebolimento dell'esercito, che permise agli stati sottomessi di formare una coalizione e portare la guerra in territorio assiro, culminando con l'assedio e la caduta di Ninive nel 612 a.C.
Dopo la caduta degli Assiri, i Babilonesi con Nabopolassar fondarono il secondo impero babilonese, i Lidi inventarono la moneta e si ingrandirono, l'Egitto fu riunificato da Psammetico, e i Frigi formarono uno stato esteso in Asia Minore.