vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il presidente americano Wilson cercò di conciliare le rivendicazioni nazionalistiche post-guerra con un nuovo ordine geo-politico stabile.
  • Nel 1918, Wilson propose quattordici punti per il dopoguerra, tra cui la riduzione degli armamenti e la libertà di commercio.
  • I punti di Wilson enfatizzavano il rispetto del diritto di autodeterminazione dei popoli per garantire la pace.
  • Nel 1919, fu fondata la Società delle Nazioni a Ginevra, seguendo il punto 14 di Wilson, per mantenere la pace globale.
  • La Società delle Nazioni non funzionò efficacemente a causa della mancanza di strumenti di intervento concreti.

Indice

  1. Il ruolo di Wilson
  2. I quattordici punti di Wilson
  3. La società delle nazioni

Il ruolo di Wilson

L’unico che si era preoccupato di riuscire a conciliare le rivendicazioni nazionalistiche dei vincitori, mostrando l’esigenza, al termine della guerra, di costruire un nuovo ordine geo-politico duraturo e stabile (al fine di evitare futuri conflitti) era stato il presidente americano Wilson.

I quattordici punti di Wilson

Prima della conferenza di pace, nel 1918, aveva presentato quattordici punti (ai quali ispirarsi nel dopoguerra), tra i quali spiccavano:

- la riduzione degli armamenti al minimo indispensabile

- la libertà di commercio e abolizione delle barriere doganali

- l’adozione di sistemazioni territoriali che rispettassero il diritto di autodeterminazione dei popoli (= diritto di ogni popolo di essere indipendente e darsi proprie istituzioni autonome).

La società delle nazioni

Nei fatti, questi principi basati sull’equità, sul rispetto e sul pacifismo non furono affatto tenuti in considerazione.

Almeno, però, nel 1919 (come previsto al punto 14 del programma di Wilson), fu fondata a Ginevra, la società delle nazioni ( un organismo internazionale, che attraverso accordi tra gli stati, aveva il compito di mantenere la pace e regolare le controversie internazionali, per evitare futuri conflitti).

Ad essa aderirono molti paesi del mondo, ad esclusione di quelli vinti e degli USA (che tornarono ad politica più “isolazionista” nei confronti dell’Europa). La Società delle Nazioni (che fu una antenata dell’ONU, nata nel 1945) però non funzionò in maniera efficace, perché non disponeva di mezzi efficaci d’intervento, se non quello di applicare sanzioni economiche ai membri che avessero disatteso all’opera di mediazione condotta dalla Società stessa o avessero fatto ricorso alla guerra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vale1411 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vale1411 di Lud_

domandina

vale1411 di Samantha Petrosino