Concetti Chiave
- La conferenza di Dumbarton Oaks nel 1944 fu cruciale per delineare i principi delle Nazioni Unite, coinvolgendo rappresentanti di USA, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Cina.
- Furono stabilite le strutture fondamentali dell'ONU, tra cui l'Assemblea Generale, il Consiglio di Sicurezza, la Corte Internazionale di Giustizia e un Segretariato.
- Il Consiglio di Sicurezza aveva il compito principale di prevenire guerre future, mentre l'Assemblea Generale formulava raccomandazioni per la cooperazione internazionale.
- Una questione irrisolta riguardava la richiesta sovietica di avere seggi separati nell'Assemblea Generale per le sue sedici repubbliche, suscitando preoccupazioni tra gli altri paesi.
- Il potere di veto dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza fu un altro nodo irrisolto, con disaccordi sulla sua estensione tra le potenze principali.
Incontro a Dumbarton Oaks
Tra il 21 agosto e il 7 ottobre 1944, i rappresentanti di Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Cina si incontrarono a Dumbarton Oaks a Washington, D.C. Dopo la Conferenza di Mosca del 1943, questo incontro cercò di esporre i principi ed elaborare il progetto per la formazione delle Nazioni Unite con lo scopo di organizzare la sicurezza collettiva internazionale dopo la seconda guerra mondiale.
La conferenza elabora il piano delle Nazioni Unite (ONU) e stabilì le disposizioni che avrebbero dovuto garantire – dal punto di vista economico e sociale – le libertà essenziali dell'essere umano. A tal scopo si pensò ad un Consiglio di sicurezza, a un Consiglio economico e sociale e a una Corte internazionale di giustizia (CIG).Struttura delle Nazioni Unite
A Dumbarton Oaks che fu stabilita la struttura di base della nuova organizzazione mondiale. Ciò includeva un'Assemblea Generale composta da tutti i membri, il Consiglio di Sicurezza di undici membri, una Corte Internazionale di Giustizia e un Segretariato. Il piano principale era quello di dare al Consiglio di Sicurezza la responsabilità di prevenire guerre future. L'Assemblea Generale avrebbe formulato raccomandazioni e discusso interventi nell'ambito della cooperazione internazionale.
Questioni irrisolte della conferenza
Nonostante i progressi compiuti a Dumbarton Oaks, la conferenza si concluse con due questioni principali rimaste irrisolte.
• La prima a riguardava la richiesta sovietica in base alla quale tutte le sedici repubbliche dell'Unione Sovietica avrebbero dovuto avere i propri seggi nell'Assemblea Generale. L'assistente segretario di Stato Edward Stettinius temeva che i sedici voti conteggiati dai sovietici avrebbero fatto infuriare il pubblico americano. Allo stesso tempo, i sovietici espressero preoccupazione per la possibilità di essere superati in un'assemblea generale dalla Gran Bretagna e dai suoi domini, e dagli Stati Uniti insieme ai suoi alleati dell'America Latina.
• La seconda questione principale della Conferenza riguardava i poteri di veto concessi ai quattro (poi cinque perché la Francia si aggiunse in un secondo momento) membri permanenti del Consiglio di Sicurezza (Gran Bretagna, USA, USSR, Francia e Cina). Le quattro grandi nazioni erano tutte d'accordo sul loro diritto di avere un veto, ma i delegati avevano idee diverse su quanto vasto dovesse essere quel veto. L'Unione Sovietica credeva che il veto dovesse essere assoluto, il che avrebbe concesso ai quattro grandi il potere di impedire anche la semplice discussione della disputa all'interno del Consiglio di Sicurezza. Al termine della conferenza, tuttavia, le delegazioni britannica e americana giunsero all'idea che il veto dovesse essere limitato alle sole azioni. In altre parole, nessun potere avrebbe il diritto di bloccare la discussione di qualsiasi argomento presentato al Consiglio. Stalin era fortemente in disaccordo, con il risultato che se le Quattro Grandi Potenze non fossero riuscite a trovare una soluzione a queste differenze, l'intero sforzo per istituire le Nazioni Unite avrebbe potuto finire nel nulla.
Domande da interrogazione
- Qual era l'obiettivo principale dell'incontro a Dumbarton Oaks?
- Quali strutture furono stabilite per la nuova organizzazione mondiale a Dumbarton Oaks?
- Quali erano le principali questioni irrisolte alla fine della conferenza di Dumbarton Oaks?
- Qual era la posizione dell'Unione Sovietica riguardo al potere di veto nel Consiglio di Sicurezza?
L'incontro a Dumbarton Oaks mirava a esporre i principi e elaborare il progetto per la formazione delle Nazioni Unite, con l'obiettivo di organizzare la sicurezza collettiva internazionale dopo la seconda guerra mondiale.
A Dumbarton Oaks fu stabilita una struttura di base che includeva un'Assemblea Generale, un Consiglio di Sicurezza, una Corte Internazionale di Giustizia e un Segretariato.
Le principali questioni irrisolte erano la richiesta sovietica di seggi per tutte le sedici repubbliche sovietiche nell'Assemblea Generale e i poteri di veto concessi ai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza.
L'Unione Sovietica credeva che il veto dovesse essere assoluto, permettendo ai membri permanenti di impedire anche la discussione di dispute nel Consiglio di Sicurezza, una posizione che non era condivisa da Gran Bretagna e Stati Uniti.