Chiaracorsett-6
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La violenza domestica contro le donne non è limitata a uomini di bassa istruzione; spesso i colpevoli hanno una buona istruzione e status professionale.
  • La Romania registra il più alto tasso di omicidi domestici di donne in Europa, seguita da paesi come Finlandia, Norvegia e Lussemburgo.
  • Anche in paesi con diritti delle donne ampiamente riconosciuti, come la Finlandia, si verificano alti tassi di omicidi domestici.
  • Nonostante i progressi sociali, la violenza misogina persiste in paesi avanzati, evidenziando un contrasto culturale preoccupante.
  • Un cambiamento culturale è in corso, con l'adozione di leggi più severe e campagne di sensibilizzazione per incoraggiare le donne a denunciare le violenze.

Indice

  1. Gli aggressori e la loro istruzione
  2. Statistiche sulla violenza domestica in Europa
  3. Cambiamenti culturali e legislativi

Gli aggressori e la loro istruzione

Gli aggressori delle donne sono spesso uomini con buona istruzione e di soddisfacente e collocazione professionale, quindi non necessariamente dei brutti scarsamente alfabetizzati e confinati in qualche periferia degradata.

Statistiche sulla violenza domestica in Europa

La Romania è il paese europeo in cui la violenza domestica contro le donne è più grave, con 12,62 casi di omicidi di questo tipo all'anno per ogni milione di cittadini di sesso femminile.

Ma subito dopo la Romania ci sono paesi in cui i diritti delle donne sono più ampiamente riconosciuti, come la Finlandia, dove nonostante ciò ogni anno 8,65 donne per ogni milione di cittadine finlandesi sono assassinate nel chiuso delle mura domestiche. Poi vengono la Norvegia 6,58, il Lussemburgo 5,56, la Danimarca 5,42 e la Svezia 4,59. L'Italia, la Spagna, il Portogallo e Irlanda sono invece agli ultimi posti. Paesi avanzati e moderni che ospitano comportamenti ciecamente e violentemente misogini: questo è uno spettacolo che può lasciare perplessi.

Cambiamenti culturali e legislativi

Due considerazioni ci aiutano tuttavia a superare il senso di disorientamento. Da un lato bisogna tenere in considerazione la storia e la cultura dell'Occidente moderno e contemporaneo, così a lungo caratterizzata da un predominio assoluto della metà maschile sulla metà femminile: in nome di quella tradizione nell'Occidente contemporaneo ci sono ancora i maschi che non vogliono sentirsi messi in discussione dalle donne e che, in mancanza di argomenti migliori, sanno solo ricorrere alla violenza brutta. Dall'altro però occorre anche sottolineare che è in corso un evidente e importante mutamento di clima culturale: infatti negli ultimi anni, tutti i paesi dell'Unione Europea hanno adottato o stanno adottando misure legislative più severe contro questi reati, e in tutti i paesi dell'Unione sono in corso campagne di sensibilizzazione rivolte all'opinione pubblica in generale e alle donne in particolare affinché soprattutto quelle che subiscono violenze superino paure e remore e le denuncino alle autorità.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il profilo tipico degli aggressori delle donne secondo il testo?
  2. Gli aggressori delle donne sono spesso uomini con buona istruzione e una soddisfacente collocazione professionale, non necessariamente persone scarsamente alfabetizzate o provenienti da periferie degradate.

  3. Quali sono i paesi europei con i tassi più alti di violenza domestica contro le donne?
  4. La Romania ha il tasso più alto di violenza domestica contro le donne, seguita da Finlandia, Norvegia, Lussemburgo, Danimarca e Svezia. L'Italia, la Spagna, il Portogallo e l'Irlanda sono invece agli ultimi posti.

  5. Quali cambiamenti stanno avvenendo in Europa per contrastare la violenza domestica?
  6. In Europa, c'è un mutamento culturale e legislativo in corso, con l'adozione di misure legislative più severe e campagne di sensibilizzazione per incoraggiare le donne a denunciare le violenze.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino