Concetti Chiave
- Il potere di Stalin rimase dittatoriale anche dopo gli eventi del 1941-45, mantenendo un controllo assoluto attraverso metodi autoritari e la polizia politica.
- Stalin esercitava un dominio totale sulla vita politica, culturale e scientifica, promuovendo teorie come quella di Lysenko, che negava la genetica a favore dell'influenza ambientale.
- Dopo la guerra, Stalin mirava a rendere l'Unione Sovietica capace di sfidare l'Europa e gli Stati Uniti, mantenendo un atteggiamento ostile verso i paesi occidentali.
- Il Cominform fu creato per collegare e coordinare i partiti comunisti globali secondo la politica sovietica, mentre il COMECON serviva a soddisfare esigenze economiche e militari russe.
- Stalin impose governi fantoccio nei paesi satelliti dell'Europa dell'Est, eccetto la Jugoslavia, assicurando il controllo sovietico tramite elezioni pilotate e presenza militare.
Indice
Il potere assoluto di Stalin
Caratteri dittatoriali del potere di Stalin
Non mutati dagli eventi del '41-45
Esercitava ancora un potere assoluto attraverso metodi tiranni, polizia politica agli ordini di Beriá (+1935)
Stalin dominio della vita politica, culturale e scientifica, es. la teoria di Lysenko (mutazione no genetica no, ma ambiente)
Ostilità verso l'occidente
Ostilità nei confronti dei paesi occidentali, dopo la guerra voleva rendere il paese tanto potente da essere in grado di sfidare Europa e Stati Uniti.
Il Cominform e il controllo politico
1943 dopo aver sciolto il Comintern creò il Cominform: struttura capace di collegare fra loro i partiti comunisti di tutto il mondo è di coordinare le forze in funzione della politica voluta dalla Russia.
Voleva gli stati satelliti tra confini Russia e paesi europei occidentali, più che economia e politica, fossero al servizio russo lo strumento per attuare questo fu il
COMECON (gen 1949) : consiglio di mutua assistenza economica, fondato a Varsavia tra tutti i paesi dell'Europa dell'est che gravitavano attorno alla sfera sovietica.
La priorità fu data all'industria pesante per soddisfare le richieste militari, questo a esose della produzione di beni di consumo, scarsi e di qualità mediocre, tenore di vita modesto.
Governi fantoccio e controllo sovietico
Sistema di stati satellite nell'Europa dell'esperienza questi corrispondessero alla volontà di Stalin, dovevano essere governati da governi fantocci: nominalmente comunisti in tutto e per tutto ligi alle direttive di Mosca, ad eccezione della Jugoslavia.
Ex nemici: Bulgaria, Romania, Ungheria, vi riuscì facilmente con presenza delle truppe sovietiche, non difficile introdurre lista unica.
Eccetto qui perché forte partito contadino.
- Polonia: elezioni gennaio 1947 sotto il controllo dei comunisti dopo fu facile liquidare le opposizioni