Giorgjo
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Prussia, guidata da Otto Von Bismarck, aiuta l'Italia a ottenere il Veneto sconfiggendo l'Austria, ma firma l'armistizio senza avvertire l'Italia.
  • Dopo la vittoria, si formano la confederazione del nord, sotto l'influenza prussiana, e la confederazione del sud, autonoma.
  • Nel 1870, la Prussia sconfigge la Francia nella battaglia di Sedan, portando alla caduta di Napoleone III e alla cessione dell'Alsazia e della Lorena.
  • La proclamazione del nuovo impero tedesco avviene a Versailles nel 1871, segnando la nascita del secondo Reich sotto Guglielmo I.
  • L'impero tedesco adotta un sistema federale e bicamerale con suffragio universale maschile, con il Kaiser che detiene ampi poteri militari e politici.

Indice

  1. L'Italia e il Veneto
  2. La confederazione tedesca
  3. La guerra franco-prussiana
  4. La nascita del secondo Reich
  5. La costituzione dell'impero tedesco

L'Italia e il Veneto

L’Italia (praticamente solo il Piemonte) riesce ad ottenere il Veneto grazie all’aiuto della Prussia (cancelliere=primo ministro Otto Von Bismarck), che ha l’interessa di attaccare l’Austria su due fronti. L’Italia perde la maggior parte delle battaglie ma la Prussia riesce a sconfiggere l’Austria e firma l’armistizio senza neanche avvertire l’Italia, che ottiene comunque il Veneto.

La confederazione tedesca

In seguito alla pace si vengono a formare la confederazione del nord, dipendente dalla Prussia, e la confederazione del sud, indipendente da quest’ultima. Napoleone III aveva imposto che tale confederazione mantenesse la propria autonomia.

La guerra franco-prussiana

Nel 1870 la Francia, alleata del Papa, è abbastanza debole: è per questo che la Prussia ne approfitta per dichiararle guerra e ne esce trionfatrice attraverso la battaglia di Sedan. Napoleone III viene catturato e costretto a firmare l’armistizio a Francoforte, attraverso il quale la Francia cede l’Alsazia e la Lorena.

La nascita del secondo Reich

Nella reggia di Versailles si celebra, per vendicarsi della precedente invasione di Napoleone Bonaparte, la fine dell’impero francese e la formazione del nuovo impero tedesco (1871). Si erge il secondo Reich (1° Reich Ottone I, fine 900). Si realizza la piccola Germania, uno stato nazionale tedesco.

La costituzione dell'impero tedesco

L’imperatore Guglielmo I elabora una nuova costituzione: all’interno dell’impero l’intera popolazione era simile per cultura e forza militare. L’imperatore inoltre, differentemente da Vittorio Emanuele, tiene in considerazione tutti i piccoli regni uniti creando uno stato federale dove il potere è decentralizzato. E’ presente un sistema bicamerale al vertice delle quali c’è l’imperatore. La camera del reichstag (parlamento) la bundersrat (camera federale), formata dai rappresentanti di ogni staterello. Le elezioni avvengono tramite il suffragio universale maschile (tutti potevano votare ed essere eletti). L’imperatore, il Kaiser, aveva il potere di eleggere il primo ministro, e questo deve dar conto del suo operato unicamente al Kaiser. Il Kaiser è a capo delle forze armate ed in caso di pericolo di stato può sciogliere il parlamento. La Germania, che ha avuto la meglio contro Austria e Francia, si erge a potenza mondiale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il ruolo della Prussia nell'unificazione tedesca?
  2. La Prussia, guidata dal cancelliere Otto Von Bismarck, ha avuto un ruolo cruciale nell'unificazione tedesca, sconfiggendo l'Austria e la Francia e formando il nuovo impero tedesco nel 1871.

  3. Come è stata strutturata la nuova costituzione dell'impero tedesco?
  4. L'imperatore Guglielmo I ha elaborato una costituzione che prevedeva uno stato federale con un sistema bicamerale, composto dal Reichstag e dalla Bundesrat, e il suffragio universale maschile.

  5. Quali territori ha ceduto la Francia alla Germania dopo la guerra?
  6. Dopo la battaglia di Sedan e l'armistizio di Francoforte, la Francia ha ceduto l'Alsazia e la Lorena alla Germania.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community