CappieEng
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'unificazione tedesca portò alla nascita del Secondo Reich, proclamato nel 1871 nella sala degli specchi di Versailles.
  • La Francia, sconfitta e umiliata, dovette cedere Alsazia e Lorena alla Germania, alimentando uno spirito di rivincita.
  • Il nuovo impero tedesco era una confederazione di venticinque stati, con una costituzione che introdusse una camera elettiva a suffragio universale.
  • Nonostante alcuni progressi democratici, il governo rimase autoritario, con il potere concentrato nel Kaiser e non nel Parlamento.
  • La Germania divenne una potenza industriale di primo piano, investendo fortemente in istruzione e tecnologia, competendo con Stati Uniti per la leadership mondiale.

Indice

  1. La nascita del Secondo Reich
  2. Conseguenze della sconfitta francese
  3. L'ascesa della Germania industriale

La nascita del Secondo Reich

Tutta la Francia era invasa da truppe prussiane ed era stata proclamata la terza repubblica francese. Nel 1871 nella sala degli specchi di Versailles venne proclamato il Secondo Reich, cioè il secondo impero tedesco. Il Primo Reich era il Sacro Romano Impero, mentre il Terzo Reich sarà quello proclamato da Hitler.

Conseguenze della sconfitta francese

La Francia dovette cedere alla Germania l’Alsazia e la Lorena e dovette pagare un altissimo prezzo per la sconfitta umiliante. Era nata in Germania una confederazione di venticinque stati che si rifacevano al Kaiser e al suo cancelliere. Era uno stato vasto, molto popoloso e dotato di un esercito formidabile e di enormi risorse. Negli anni successivi in Europa saranno determinanti lo spirito di rivincita che animava i francesi e la preoccupazione che la grandezza tedesca destava negli altri stati europei. Consapevole di questi due aspetti, Bismarck cercò di costruire una rete di alleanze per cercare di contenere il pericolo francese. Dopo l’unificazione venne fatta una costituzione che prevedeva una camera elettiva a suffragio universale con voto segreto. Questo fu un passo avanti verso la democrazia ma il governo prussiano era ancora autoritario e non legato al Parlamento, ma solo al Kaiser.

L'ascesa della Germania industriale

Ci fu un grandissimo sviluppo dell’industrializzazione, si investì sull’istruzione e sulla tecnologia. Alla fine dell’Ottocento la Germania era la prima potenza industriale mondiale al fianco degli Stati Uniti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino