silvia.vallenari
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'unificazione della Germania fu influenzata dall'esempio italiano e dalle esperienze del 1848, con Austria e Prussia come principali attori.
  • La Prussia propose un'unione federale sotto la sua guida nel 1848, ma l'Austria bloccò l'iniziativa con il trattato di Olmütz nel 1850.
  • L'Austria, sotto Francesco Giuseppe e il ministro Von Bach, attuò riforme interne per contrastare le spinte separatiste, centralizzando l'amministrazione e riducendo il potere locale.
  • Entrambi i paesi, Austria e Prussia, sperimentarono uno sviluppo industriale e infrastrutturale significativo, con la crescita delle ferrovie e l'apertura di nuove banche.
  • La Prussia migliorò le sue strutture interne con un sistema scolastico avanzato e promosse la ricerca scientifica, contribuendo al suo sviluppo economico e industriale.

Indice

  1. Sentimenti nazionali in Germania
  2. Prussia e Austria nel 1850
  3. Riforme interne in Austria
  4. Sviluppo industriale in Austria
  5. Prussia e Zollverein
  6. Riforme scolastiche in Prussia

Sentimenti nazionali in Germania

Esempio dell'unificazione in Italia aveva riacceso in Germania i sentimenti nazionali.

Anche le esperienze del 1848 avevano contribuito.

Fallimento del parlamento di Francoforte, unificazione nelle mani di Austria e Prussia.

1848 la Prussia voleva Unione Federale di principi tedeschi sotto di lei (parlamento di Erfurt).

Prussia e Austria nel 1850

1850 Austria rivincita imponendole il trattato di Olmütz.

Con il quale rinunciava a quel progetto.

La Prussia aveva rinunciato a diverse iniziative di politica per via della: timidezza di Federico Guglielmo IV e dell'esercito austriaco superiore.

Ma l'antico Impero asburgico non era capace di assumere la guida di tutti gli Stati tedeschi.

La situazione era difficile, per via della natura multinazionale dell'Austria, per il largo numero di etnie, e per l'estendersi di sentimenti nazionali.

Le forze garanti dell'unità erano: corona, esercito, burocrazia e chiesa cattolica.

Riforme interne in Austria

Francesco Giuseppe cerca di contrastare le spinte separatiste:

Il suo ministro Alexander Von Bach (1813-1893) è l'artefice delle riforme interne: accentrare l'apparato amministrativo e riduzione del potere locale dei ceti nobiliari.

Il miglioramento dell'agricoltura e l'emigrazione dei contadini verso le città portarono ad una maggior manodopera per le nascenti industrie (Vienna, Boemia, Galizia), che conduce ad una riconfermata emancipazione dei contadini più fedeli alla corono, ad un maggior sviluppo economico.

Sviluppo industriale in Austria

Dopo il 1850 anche l'Austria ha un limitato ma significativo sviluppo industriale, che porta all'apertura di nuove banche e alla nascita e sviluppo della ferrovia.

Le nuove banche seguono il modello francese, finanziano.

Dopo il 1854 le ferrovie si sviluppano quando la gestione e la costituzione in mano a privati, ma sotto il controllo dello stato austriaco, situazione diversa dagli altri stati tedeschi.

Prussia e Zollverein

La situazione in Prussia:

Culturalmente, socialmente, economicamente omogenea agli altri stati tedeschi.

Zollverein 1844, unione doganale dei popoli tedeschi.

Olmütz non aveva mortificato l'iniziativa politica, forte il dinamismo economico soprattutto dopo il 1852 quando doganale (Zollverein) venne ulteriormente estesa.

Un consistente sviluppo industriale dopo il 1862: soprattutto in quelle zone renane appartenenti alla Prussia, soprattutto grazie alle ferrovie.

Riforme scolastiche in Prussia

Riforme interne:

Più efficiente pubblica amministrazione

Si dotò di un sistema scolastico, dove si imparava a leggere e scrivere, e c'erano le scuole tecniche per avere il personale necessario alla gestione delle nuove attività industriali. Il sistema scolastico promosse nelle università la ricerca più avanzata su basi scientifiche.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i fattori che riaccesero i sentimenti nazionali in Germania?
  2. L'esempio dell'unificazione in Italia e le esperienze del 1848, come il fallimento del parlamento di Francoforte, contribuirono a riaccendere i sentimenti nazionali in Germania.

  3. Quali furono le riforme interne attuate dall'Austria per contrastare le spinte separatiste?
  4. Francesco Giuseppe, con il suo ministro Alexander Von Bach, attuò riforme per accentrare l'apparato amministrativo, ridurre il potere locale dei ceti nobiliari, migliorare l'agricoltura e promuovere l'emigrazione dei contadini verso le città per sostenere le industrie nascenti.

  5. Come si sviluppò l'industria in Prussia dopo il 1862?
  6. In Prussia, ci fu un consistente sviluppo industriale, soprattutto nelle zone renane, grazie alle ferrovie e alle riforme interne che resero più efficiente la pubblica amministrazione e promossero un sistema scolastico avanzato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino