Lorep
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il gennaio 1943 sancisce la decisione di sbarcare in Sicilia, influenzata dalla pressione di Stalin durante l'incontro a Casablanca.
  • L'armistizio di Cassibile nel settembre 1943 segna l'entrata dell'Italia in guerra contro la Germania, diventando cobelligerante per le Nazioni Unite.
  • La conferenza di Yalta nel febbraio 1945 decide la denazificazione della Germania e la divisione del Paese in zone d'influenza, insieme all'ingresso dell'URSS in guerra contro il Giappone.
  • Il 2 giugno 1946, l'Italia diventa una repubblica a seguito di un referendum popolare con suffragio universale.
  • La Costituzione Italiana entra in vigore nel gennaio 1948, creata dall'Assemblea Costituente eletta dal popolo.

GENNAIO 1943

Indice

  1. Incontri cruciali del 1943
  2. Svolta politica in Italia
  3. Conferenze decisive del 1945
  4. Conclusione della guerra e nascita della Repubblica
  5. Trattati di pace e Costituzione

Incontri cruciali del 1943

Incontro a Casablanca, Marocco: si decide lo sbarco in Sicilia, su pressione di Stalin

SETTEMBRE 1943

Armistizio di Cassibile, Sicilia (3 settembre) , ufficializzato l’8 settembre. L’Italia dichiara guerra alla Germania e verrà successivamente riconosciuta dalle Nazioni Unite “paese cobelligerante”

NOVEMBRE 1943

Incontro a Teheran, Iran: Stalin chiede l’apertura di un nuovo fronte in Occidente.

Si decide per lo sbarco in Normandia (6 giugno 1944)

MARZO 1944

Svolta politica in Italia

Svolta di Salerno, sede del nuovo governo italiano: Togliatti preme per un governo di coalizione nazionale presieduto da Bonomi per mettere fine ai contrasti tra CLN e Badoglio e la monarchia

OTTOBRE 1944

Incontro di Mosca: Inghilterra e Russia decidono per la situazione balcanica, stabilendo aiuti al maresciallo Tito per la resistenza antinazista

FEBBRAIO 1945

Conferenze decisive del 1945

Conferenza di Yalta, in Crimea: si decide la denazificazione della Germania, la sua divisione in aree di influenza, la costituzione di un governo polacco affidato all’accordo tra potenze occidentali e URSS, l’ingresso in guerra dell’URSS con il Giappone

GIUGNO 1945

Conferenza di San Francisco, USA: nasce L’ONU

AGOSTO 1945

Conferenza di Postdam, Germania: si fissa la divisione in 4 zone della Germania

Il Giappone si arrende dopo il lancio delle bombe su Hiroshima a Nagasaki

SETTEMBRE 1945

Conclusione della guerra e nascita della Repubblica

Si conclude la seconda guerra mondiale: 6 anni di conflitto, 50 milioni di morti, per gran parte civili.

2 GIUGNO 1946

Nasce la Repubblica italiana, in seguito a referendum popolare con suffragio universale

10 FEBBRAIO 1947

Trattati di pace e Costituzione

Pace di Parigi

L’Italia è riconosciuto paese sconfitto, nonstante la cobelligeranza finale. Deve pagare riparazioni ai paesi attaccati, rinunciare alle colonie, lasciare l’Istria alla Iugoslavia. Può mantenere l’Alto Adige e Trieste viene riconosciuta italiana in due successivi trattati (1954, Osimo 1975)

GENNAIO 1948

Entra in vigore la Costituzione Italiana, scritta dall’Assemblea Costituente eletta dal popolo.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono gli incontri cruciali del 1943 e le loro decisioni principali?
  2. Gli incontri cruciali del 1943 includono l'incontro a Casablanca, dove si decise lo sbarco in Sicilia, e l'incontro a Teheran, dove si decise lo sbarco in Normandia.

  3. Quali furono le conseguenze dell'armistizio di Cassibile per l'Italia?
  4. L'armistizio di Cassibile portò l'Italia a dichiarare guerra alla Germania e a essere riconosciuta dalle Nazioni Unite come "paese cobelligerante".

  5. Quali furono le principali decisioni prese durante la Conferenza di Yalta del 1945?
  6. Durante la Conferenza di Yalta, si decise la denazificazione della Germania, la sua divisione in aree di influenza, la costituzione di un governo polacco e l'ingresso in guerra dell'URSS contro il Giappone.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Lorep di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lorep di Lud_

domandina

Lorep di Samantha Petrosino