Ombrescure2
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Seconda Guerra Mondiale ha lasciato dietro di sé una scia di crisi, morte e distruzione in molti Paesi, tra cui l'Italia.
  • Stalin aveva un piano postbellico che prevedeva la divisione dell'Europa in aree d'influenza tra Londra e Mosca, con l'ambizione di espandere l'egemonia sovietica.
  • Nonostante le aspirazioni di Stalin, il suo progetto di dominio mondiale non si realizzerà completamente.
  • I leader di Stati Uniti, Unione Sovietica e Regno Unito, si incontrano a Teheran, Mosca e Jalta per discutere il futuro assetto postbellico.
  • Le discussioni tra i leader alleati stabiliscono che le sfere d'influenza saranno determinate dalla posizione delle truppe alla fine del conflitto, mantenendo elezioni libere e commercio aperto come principi fondamentali.

Indice

  1. Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale
  2. Progetto di Stalin per l'Europa
  3. Incontri tra i leader mondiali

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

In questo appunto potete trovare i primi fatti accaduti dopo la Seconda Guerra Mondiale, una guerra che ha causato crisi, morti di civili e danni in moltissimi Paesi, tra cui l'Italia. Troverete il progetto e le prospettive postguerra di Mosca, precisamente di Stalin, anche se in seguito scopriremo che non riuscirà a raggiungere i suoi obbiettivi.

Progetto di Stalin per l'Europa

Mentre la guerra giunge al termine, Stalin incarica una commissione di tracciare l'assetto migliore per il proprio Paese.

Il progetto prevede una divisione dell'Europa in due aree d'influenza: una controllata da Londra e l'altra da Mosca, anche se non abbandona l'aspirazione all'egemonia mondiale. Stalin ha bisogno di prendere tempo in quanto deve ricostruire un Paese debilitato dalla guerra e consolidare alcuni territori.

Incontri tra i leader mondiali

I propositi di Stalin sono assecondati anche da Washington. Roosevelt (USA), Stalin (URSS) e Churchill (UK) che si incontrano a Teheran, a Mosca e a Jalta, mentre gli ultimi due si vedono anche a Mosca. In questo scenario si adotta la regola secondo cui ai vincitori spetteranno le sfere d'influenza corrispondenti al posizionamento delle loro truppe a fine conflitto, ma si ribadiscono anche i princìpi generali tra cui: elezioni libere e commercio internazionale aperto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Ombrescure2 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Ombrescure2 di Lud_

domandina

Ombrescure2 di Samantha Petrosino