silvia.vallenari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Giappone, dopo aver rafforzato la sua flotta militare nel 1894-5, entra nella corsa imperialista attaccando la Cina e ottenendo l'isola di Formosa attraverso il trattato di Shimoscki.
  • L'Olanda, dopo la fine delle guerre napoleoniche, espande progressivamente il suo controllo in Indonesia, culminando nel 1914 con il dominio sull'intera regione e le sue risorse.
  • La Francia, nel XIX secolo, stabilisce possedimenti nella Melanesia e Polinesia, con occupazioni significative come quelle di Tahiti e Nuova Caledonia.
  • In Indocina, la Francia interviene militarmente contro il sovrano Tu-Duc, stabilendo la Cocincina come colonia e formando l'Union Indochinoise nel 1887.
  • La rivalità tra Francia e Inghilterra in Indocina porta alla creazione di uno stato cuscinetto in Siam, la cui indipendenza viene stabilita nel 1896 tramite un trattato tra le due potenze.

Indice

  1. La svolta imperialistica del Giappone
  2. Espansione coloniale olandese
  3. Conquista francese in Asia

La svolta imperialistica del Giappone

La svolta imperialistica del Giappone:

Patti ineguali gradualmente aboliti

1894-5 dopo grande flotta militare il Giappone scende in campo la gara imperialistica attaccando la Cina.

Con il trattato di Shimoscki concede l'isola di Formosa (Taiwan) e rinuncia ai diritti sulla Corea.

Piena indipendenza del Giappone e grande emulazione con successo dei progressi del l'occidente fino a sfidarlo sul suo terreno.

Espansione coloniale olandese

Olandesi

Fine delle guerre napoleoniche: presenti in Indonesia, Giava e isole minori.

L'Olanda con una serie di conflitti estende il potere.

1850 Isola di Bali

1858-59 la più parte Celebes

1859-63 vasta area dell'isola del Borneo poi controllo di Sumatra, e poi tutta Giava.

Fine secolo: il processo espansionistico continuava, l'apogeo ci fu nel 1914.

L'intera Indonesia con le sue ricchissime risorse nelle mani degli olandesi.

Conquista francese in Asia

Francia

Seconda metà del XIX secolo Melanesia d Polinesia

Al seguito missioni cattoliche per proteggere gli interessi dei sudditi (su navi baleniere, per rilevamenti geografici).

Stabilito possedimenti: Tahiti e isole Marchesi - 1853 occupazione Nuova Caledonia

Occupazione francese dell'Indocina:

Presenza della missione cattolica che il nuovo sovrano Tu - Duc non tollerava

1858-60 Napoleone III decide di intervenire d l'occupazione del Delta del fiume Mekong intorno a Saigon

1862 sconfitti Tu Duc ristabilisce tolleranza d gli concede come colonia la Cocincina.

1874 Annan come protettorato

1884 Tonchino al confine con la Cina,,poi si dirigono verso la Cambogia.

1887 la Francia fondava l'Union Indochinoise sotto una unica amministrazione con capitale a Saigon (Tonchino, Annan, Cambogia) e colo ai della Cocincina Laos e Sism conflitto con :

Inglesi: attraverso la Birmania è Malesia anche gli inglesi in questi territori. Stato cuscinetto tra Francia e Inghilterra (Siam)

1893 attacco francese, occupato Laos, che già le apparteneva, appoggio inglese all'antica impero, dissuasa Francia dai suoi appetiti, rinuncia al Siam.

1896 indipendenza Siam stabilita in un trattato tra Francia e Inghilterra.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze del trattato di Shimoscki per il Giappone?
  2. Il trattato di Shimoscki concesse al Giappone l'isola di Formosa (Taiwan) e portò alla rinuncia dei diritti sulla Corea, segnando una svolta imperialistica per il paese.

  3. Come si espanse l'Olanda in Indonesia nel XIX secolo?
  4. L'Olanda estese il suo potere attraverso una serie di conflitti, occupando Bali nel 1850, gran parte di Celebes nel 1858-59, e successivamente il Borneo e Sumatra, fino a controllare tutta Giava entro la fine del secolo.

  5. Quali furono le azioni della Francia in Indocina nel XIX secolo?
  6. La Francia intervenne in Indocina occupando il Delta del fiume Mekong intorno a Saigon nel 1858-60, stabilendo la Cocincina come colonia nel 1862, e fondando l'Union Indochinoise nel 1887, che includeva Tonchino, Annan, Cambogia, e Laos.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino