sabrx
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'economia dell'America spagnola si basò su latifondi e allevamento bovino, con un'importante esportazione di pellami verso l'Europa.
  • In Brasile, l'economia attraversò diversi cicli, tra cui la produzione di zucchero, l'estrazione dell'oro e le piantagioni di caffè nel Settecento.
  • Il commercio degli schiavi africani fu cruciale per le piantagioni di zucchero, continuando clandestinamente anche dopo l'abolizione ufficiale nel 1807.
  • La lotta per il dominio del Nord America coinvolse inglesi e francesi, culminando nella guerra dei sette anni e nella cessione della Louisiana e del Canada nel 1763.
  • Il commercio triangolare collegò le Americhe, l'Africa e l'Europa, facilitando la mondializzazione attraverso lo scambio di beni e persone.

Indice

  1. Economia dell'America spagnola
  2. Cicli economici del Brasile
  3. Schiavitù e abolizione
  4. Espansione coloniale in Nord America
  5. Guerra dei sette anni
  6. Mondializzazione e commercio triangolare

Economia dell'America spagnola

L'economia della America spagnola si basò fin da subito sulla formazione della proprietà latifondista e sulla sviluppo dell'allevamento di bovino allo stato brado che dava luogo a un intenso esportazione di pellami verso l'Europa.

Dalla seconda metà del seicento in Messico tornare ad accrescere l'attività mineraria legata all'estrazione dell'argento con il commercio triangolare.

Cicli economici del Brasile

Per quanto riguarda il Brasile la II mi ha caratterizzato da una serie di cicli fondati su un prodotto prevalente.Nella metà del Settecento venne prodotto in grandi quantità la canna da zucchero poi si apre il ciclo dell'oro legato alla sfruttamento delle Miniere e nella seconda metà del Settecento si inaugurò il ciclo delle piantagioni del caffè.

Schiavitù e abolizione

Dalla seconda metà del Seicento le piantagioni di canna da zucchero in Brasile nelle Antille funzionavano solamente grazie al sistema schiavistico.

Gli schiavi potevano essere acquistati direttamente e senza fatica dai capi africani.

Nel 1807 il Parlamento abolì il traffico degli schiavi, nonostante l'abolizione la tratta continuo ad andare avanti clandestinamente fino al 1850. Inoltre bisogna dire che venne abolita solamente la tratta degli schiavi ma non l'allevamento degli schiavi (chi nasceva da uno schiavo rimaneva schiavo).

Espansione coloniale in Nord America

Nel Nord America Non ho presente insediamenti inglesi e francesi che presentano alcune differenze quella più evidente era relativa alla popolazione in quanto la popolazione inglese cresceva mentre i territori francesi risultavano poco popolati.

Tra la Lusiana e le colonie inglesi si trovavano i territori indiani verso i quali iniziarono a spingersi i coloni inglesi di Virginia e Carolina alla ricerca di nuove terre da coltivare.L'espansione inglese era vista come una sorta di preoccupazione per i francesi che sostengono i pellerossa negli scontri di frontiera.

Guerra dei sette anni

Inglesi e francesi si scontrarono infine nella guerra dei sette anni e con la pace di Parigi firmata nel 1763 la Francia dovette cedere alla Gran Bretagna il Canada e alla Spagna la Louisiana.

Mondializzazione e commercio triangolare

Fin dal Seicento a causa dei traffici commerciali si sviluppò un intensa rete di relazioni, dando vita a una serie di processi di mondializzazione; nuovi prodotti, colture, animali ma anche le popolazioni furono costrette a trasferirsi da un continente all'altro.

Si sviluppò il commercio triangolare che univa le Americhe, con l'Africa atlantica e l'Europa occidentale.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le basi economiche dell'America spagnola e del Brasile durante il periodo coloniale?
  2. L'economia dell'America spagnola si basava sulla proprietà latifondista e sull'allevamento di bovini, con un'intensa esportazione di pellami verso l'Europa. In Messico, l'attività mineraria legata all'argento era significativa. In Brasile, l'economia era caratterizzata da cicli produttivi, come la canna da zucchero, l'oro e il caffè.

  3. Come funzionava il commercio degli schiavi africani e quali furono le sue conseguenze?
  4. Il commercio degli schiavi africani era essenziale per le piantagioni di canna da zucchero in Brasile e nelle Antille. Gli schiavi venivano acquistati dai capi africani. Nonostante l'abolizione del traffico nel 1807, la tratta continuò clandestinamente fino al 1850, e l'allevamento degli schiavi non fu abolito.

  5. Quali furono le dinamiche della lotta per il dominio del continente nordamericano?
  6. La lotta per il dominio del Nord America coinvolse insediamenti inglesi e francesi. Gli inglesi si espandevano verso i territori indiani, causando preoccupazione ai francesi che sostenevano i pellerossa. La guerra dei sette anni culminò con la pace di Parigi del 1763, in cui la Francia cedette il Canada alla Gran Bretagna e la Louisiana alla Spagna.

  7. In che modo il colonialismo ha contribuito alla mondializzazione?
  8. Il colonialismo ha sviluppato una rete di relazioni commerciali intense, portando a processi di mondializzazione. Il commercio triangolare collegava le Americhe, l'Africa atlantica e l'Europa occidentale, trasferendo prodotti, colture, animali e popolazioni tra i continenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sabrx di Mauro_105

URGENTE (321112)

sabrx di Lud_

domandina

sabrx di Samantha Petrosino