sc1512
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Tra il 1942 e il 1943, gli equilibri della guerra cambiarono su tre fronti: Pacifico, Russia e Nord Africa.
  • Gli Stati Uniti iniziarono a contrastare efficacemente il Giappone con vittorie decisive nel Pacifico, come le battaglie di Midway e Guadalcanal.
  • L'assedio di Stalingrado si concluse con una sconfitta tedesca dopo una controffensiva sovietica tra novembre 1942 e febbraio 1943.
  • In Nord Africa, le forze italo-tedesche furono sconfitte dagli Alleati a El-Alamein e costrette a ritirarsi in Tunisia.
  • Lo sbarco anglo-americano in Algeria nel novembre 1942 portò alla resa delle truppe italo-tedesche in Tunisia nel maggio 1943, preparando l'invasione della Sicilia.

Indice

  1. Mutamenti bellici tra 1942 e 1943
  2. Offensive statunitensi nel Pacifico
  3. Svolta a Stalingrado e in Africa

Mutamenti bellici tra 1942 e 1943

Tra l’estate del 1942 e l’estate del 1943 avvenne un mutamento tra gli equilibri, dovuto all’andamento della guerra su tre quadranti diversi: il quadrante dell’Oceano Pacifico, quello Russo e quello Nordafricano.

Offensive statunitensi nel Pacifico

Nel corso del 1942 gli Statunitensi con la loro flotta ed aviazione hanno ripreso l’offensiva contro l’esercito giapponese.

Combattono la battaglia del Mar dei Coralli, la battaglia delle Isole Midway e la battaglia per l’Isola di Guadalcanal.

Nel primo caso, gli Statunitensi riescono a bloccare lo sbarco giapponese in Nuova Guinea.

Lo stesso accade nella battaglia delle Midway, quando un attacco giapponese viene contrastato dagli americani.

È il momento della svolta: da allora è l’esercito statunitense che attacca, mentre quello giapponese è costretto a difendersi.

Svolta a Stalingrado e in Africa

L’assedio nazista di Stalingrado si sta trasformando in una catastrofe per l’esercito tedesco.

Nel novembre del 1942 l’esercito sovietico attua una controffensiva e i tedeschi sono costretti ad arrendersi nel febbraio del 1943.

In Africa nell’autunno del 1942 l’Afikakorps e l’esercito italiano cedono davanti all’offensiva delle truppe britanniche; all’inizio di novembre del 1942 gli italo-tedeschi sono sconfitti ad El-Alamein.

Nel novembre 1942 un corpo di spedizione anglo-americano compie uno sbarco in Algeria, facendo arretrare in Tunisia le truppe italo-tedesche, che nel maggio del 1943 sono costrette ad arrendersi.

Dalla Tunisia gli anglo-americane possono così preparare uno sbarco in Sicilia, che avvenne il 10 luglio 1943.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community