Concetti Chiave
- Nel 1943 Churchill e Roosevelt decisero che la guerra sarebbe finita solo con una resa incondizionata della Germania, rassicurando la Russia sull'impegno congiunto.
- Dopo Stalingrado, i sovietici presero l'iniziativa costringendo i tedeschi a ritirarsi, riconquistando Kiev e l'Ucraina.
- A Teheran, nel dicembre 1943, Stalin, Churchill e Roosevelt pianificarono di intensificare la lotta contro la Germania con piani militari coordinati.
- Il fronte italiano vide gli alleati avanzare fino a Roma nel giugno 1944, stabilizzandosi lungo la linea gotica entro la fine dell'estate.
- Lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944 fu un successo grazie a una grande operazione militare e agli errori strategici tedeschi, portando alla liberazione di Parigi ad agosto.
Indice
Incontro a Casablanca
Gennaro 1943 Churchill e Roosevelt si incontrarono di nuovo a Casablanca, dichiarazione dove la guerra sarebbe finita solo con una resa incondizionata della Germania.
-La guerra si proponeva di abbattere il nazismo
-Assicurare la Russia che i governi inglesi e americani non avrebbero mai considerati una pace separata
-importanza perché i russi peso maggiore della guerra.
Offensiva tedesca e risposta russa
Estate 1943
Dopo stalingrado i tedeschi continuavano ad occupare parte del territorio e forza temibili, tentarono offensiva ma non riuscì.
-russi anzi iniziativa e costringono i tedeschi a ripiegare sulla linea Dniepr, vennero riconquistati Kiev e l'Ucraina.
Dicembre Stalin - Churchill - Roosevelt si incontrano a Teheran
Primo incontro a tre (il secondo ci sarà a Yalta nel 1945)
Vennero messi a punto: piani militari e alleati assicurarono Stalin che la lotta contro la Germania intensificata.
Fronte italiano e linea Gustav
Fronte italiano:
Truppe tedesche dal fronte russo a quello italiano
Prima avanzata degli alleati fino a nord di Napoli, la linea del fronte si era arrestata davanti alla linea Gustav, posizioni di Montecassino, da Gaeta a sud di Pescara.
Non fu facile vincere contro le truppe germaniche.
Febbraio 1944
Sbarco alleato nei dintorni di Anzio, ma controllato da tedeschi e dalle truppe italiane.
Tarda primavera del 1944
Fronte italiano in movimento
5 giugno Roma raggiunto dagli alleati è occupato poi Siena.
15.8
Firenze
La linea gotica
Il fronte italiano si stabilizzò di nuovo lungo questa linea, quella che attraversa l'Appennino, si snodava tra La Spezia e Rimini fino al '45 ma a questa data il fronte italiano era secondario.
Sbarco in Normandia e liberazione di Parigi
6 giugno 1944, sbarco in Normandia
Imponente operazione militare comandata da Eisenhauer dal cielo e dal mare.
Ma i tedeschi erano ben appostati lungo la costa francese, vallo Atlantico, il successo fu dovuto non solo ai mezzi, all'organizzazione, e al valore delle truppe, ma per errori dei tedeschi che non seppero reagire.
Con molti mezzi arrivati conquistarono parti settore orientale del paese
Soldati inglesi ed americani insieme ai francesi di de Gaulle.
25 agosto, la liberazione di Parigi
Controllata dai partigiani, poi entrano in Belgio,ma la resistenza tedesca non ancora sconfitta e prima di raggiungere il reni gli alleati fecero una sosta.
Domande da interrogazione
- Qual è stata la dichiarazione chiave fatta da Churchill e Roosevelt a Casablanca nel 1943?
- Quali furono i principali sviluppi sul fronte italiano durante la primavera del 1944?
- Quali furono i fattori che contribuirono al successo dello sbarco in Normandia il 6 giugno 1944?
A Casablanca nel 1943, Churchill e Roosevelt dichiararono che la guerra sarebbe finita solo con una resa incondizionata della Germania.
Durante la primavera del 1944, il fronte italiano fu in movimento, con gli alleati che raggiunsero e occuparono Roma il 5 giugno, e successivamente Siena e Firenze.
Il successo dello sbarco in Normandia fu dovuto non solo ai mezzi, all'organizzazione e al valore delle truppe alleate, ma anche agli errori dei tedeschi che non seppero reagire adeguatamente.