Concetti Chiave
- Nel 1948, la Palestina fu divisa in due stati, uno per gli arabi e uno per gli ebrei, tramite la Risoluzione 181 delle Nazioni Unite.
- Nel 1949, la regione fu ulteriormente suddivisa: Israele occupava il 77%, Giordania la Cisgiordania, ed Egitto la Striscia di Gaza.
- La divisione causò oltre 750.000 rifugiati palestinesi, con molti che acquisirono la cittadinanza israeliana o rimasero sfollati senza diritti equivalenti.
- La guerra del 1967 portò Israele a conquistare territori significativi, tra cui Cisgiordania, Striscia di Gaza, Sinai e Alture del Golan.
- L'ONU rispose con la Risoluzione 242, chiedendo il ritiro dai territori occupati, ma Israele accettò solo parzialmente tali richieste.
Indice
Divisione della Palestina
La Gran Bretagna esortò le Nazioni Unite a mediare le tensioni tra i palestinesi e gli sionisti, quindi con la Risoluzione 181 del 194, la Palestina venne divisa in due stati nel 1948, tra le popolazioni di arabi ed ebrei. L’anno successivo però la Palestina venne divisa ulteriormente in tre parti:
1. Israele, che occupava il 77%;
2. Giordania, che occupò Cisgiordania;
3. Egitto, che occupò la striscia di Gaza;
Conseguenze della divisione
Questo causò la fuga di più di 750.00 palestinesi, quelli rimasti o acquisirono la cittadinanza israelita, oppure diventarono sfollati e quindi non trattati equamente ai cittadini.
Dal 1948, le Nazioni Unite hanno rinnovato la Risoluzione 194, che difende il ritorno dei profughi palestinesi e una compensazione per quelli che declinavano l’offerta, tuttavia la legge israelita del ritorno prevedeva il ritorno in Israele solo per coloro che condividevano un retaggio ebreo.Conflitto del 1967
Nel 1967 insorse una nuova guerra con Israele come protagonista e iniziò come reazione alle minacce dal presidente egizio Nasser, in questo conflitto Israele riuscì a conquistare:
• Cisgiordania dalla Giordania;
• La striscia di Gaza;
• La penisola del Sinai dall’Egitto;
• Le alture del Golan della Siria;
Risoluzione ONU e reazioni
Come risposta, l’ONU promulgò la Risoluzione 242 con il ritiro dai territori francesi e da quelli inglesi, Israele accettò solo in parte le condizioni, ritirandosi solo da alcune zone. Nello stesso anno la Lega Araba emise il Risoluzione di Khartoum in cui dichiarava un rapporto con Israele: senza pace, senza negoziazione e senza riconoscimento.