Concetti Chiave
- Il Senato ha il potere di confermare le nomine presidenziali e trattati internazionali, rappresentando gli Stati.
- Può costituirsi come corte giudiziaria nei casi di impeachment, giudicando i funzionari sottoposti a stato d'accusa.
- Il Senato non presenta il bilancio di stato, ma può intervenire in fasi avanzate del processo.
- Se il Presidente è sotto accusa, il Giudice in Capo della Corte Suprema presiede il Senato.
- Le condanne del Senato sono di natura politica, con effetti come rimozione dalla carica, mentre i reati penali sono giudicati dai tribunali ordinari.
Il ruolo del Senato
Il Senato, in quanto rappresentante degli Stati, ha il potere e il dovere di confermare le nomine presidenziali. Come per esempio il Vicepresidente, che è anche il Presidente della Camera stessa. Può anche confermare i trattati con gli Stati esteri. Se c’è un impeachment da parte dei Rappresentanti, può costituirsi corte giudiziaria, cioè giudicare chi è sottoposta a stato d’accusa.
Sono poteri anche molto consistenti, considerato che non si tratta di una vera e propria Camera a rappresentanza del popolo. Non a caso, però, è esclusa dalla presentazione del bilancio di stato, formulato dalla Camera dei Rappresentanti, ma può intervenire in una fase più avanzata del processo. Questo è un fatto che richiama molto la consuetudine delle monarchie costituzionali bicamerali dell’Ottocento.Funzioni giudiziarie del Senato
Il Senato è l’unica Camera che quindi giudica come un tribunale sui funzionari pubblici, mentre l’accusa viene portata avanti dai Rappresentanti: è una sorta di “divisione del lavoro”. Se invece fosse sotto accusa il Presidente, a presiedere il Senato è il Giudice in Capo della Corte Suprema. In ogni caso, per dichiarare colpevolezza, è necessaria maggioranza qualificata. Le condanne hanno come effetto unico la rimozione dalla carica o l’interdizione dai pubblici uffici, quindi un giudizio puramente politico. Per il reato commesso però c’è anche il giudizio penale del diritto comune, che spetta ai tribunali ordinari e esula dalle funzioni della Camera.