Mongo95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • I singoli Stati non possono intraprendere autonomamente politica estera o guerre; queste decisioni spettano alla Confederazione.
  • Viene istituito un Tesoro comune per la Confederazione, che ha il controllo sulla politica finanziaria e commerciale, mentre le tasse locali restano di competenza statale.
  • È previsto un Comitato degli Stati, composto da nove delegati, per agire quando il Congresso non è in sessione.
  • Il Congresso ha il potere esclusivo di modificare gli Articles, con successiva ratifica da parte delle Assemblee legislative statali.
  • La necessità di un sistema più forte e unificato dopo la guerra porta alla creazione della Costituzione degli Stati Uniti, poiché gli Articles favorivano eccessivamente l'autonomia statale.

Indice

  1. Politica estera e guerra
  2. Tesoro e commercio
  3. Comitato degli Stati
  4. Problemi post-guerra
  5. Necessità di revisione

Politica estera e guerra

Si stabilisce come comportarsi in tempo di guerra e con le potenze estere. I singoli Stati non possono fare politica estera autonoma, così come nessuna guerra, sia interna che esterna. Tutto ciò sta in capo alla Confederazione, ma ciascuno deve portare un contributo proporzionato.

Tesoro e commercio

Si deve quindi stabilire un Tesoro comune a disposizione per la Confederazione, che ha prerogativa in politica finanziaria, così il commercio e la sua regolamentazione.

Mentre le singole tasse rimangono statali.

Comitato degli Stati

Soltanto un’altra istituzione è prevista, cioè il Comitato degli Stati, composto da anche solo nove delegati, così che possa agire in periodi in cui il Congresso non si riunisce. Solo il Congresso può modificare gli Articles, con poi la ratifica della varie Assemblee legislative.

Problemi post-guerra

Questo sistema funziona fino al 1878, ma i problemi compaiono alla fine della guerra, quando ci si chiede come gli Articles possano garantire l’esistenza di uno Stato che funzioni in tempo di pace. La Confederazione favoriva le singole autonomie, che ora, terminata la minaccia comune, iniziavano a coltivare ostilità interna e verso un centro decisionale.

Necessità di revisione

È quindi momento di rafforzare il momento unitario rispetto alla singola autonomia, cioè rafforzare l’esecutivo, che manca proprio negli Articles. C’era sì un Presidente del Congresso, ma senza poteri personali. Da questa necessità di revisione nasce la Costituzione degli Stati Uniti d’America

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mongo95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mongo95 di Lud_

domandina

Mongo95 di Samantha Petrosino