Concetti Chiave
- Il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti, guidato da Martin Luther King, si batte per l'uguaglianza razziale fino al suo assassinio nel 1968.
- John F. Kennedy diventa presidente nel 1960, affronta la crisi dei missili di Cuba nel 1962 e viene assassinato nel 1963.
- Lyndon B. Johnson succede a Kennedy e avvia riforme sociali, tra cui l'intervento nella guerra del Vietnam nel 1964.
- La guerra del Vietnam genera un vasto movimento pacifista negli Stati Uniti e in Europa, alimentato dai media.
- Richard Nixon diventa presidente nel 1968; gli USA si ritirano dal Vietnam nel 1973, e nel 1975 il Vietnam del Sud cade ai comunisti.
Indice
Movimento per i diritti civili
Negli Stati Uniti la comunità afroamericano promuove un imponente movimento per i diritti civili, guidato da Martin Luther King, assassinato il 4 aprile 1968, cinque anni dopo il suo emotion ante discorso nel quale esprime il sogno di un mondo in cui i bianchi e i neri possano vivere in pace.
Presidenza di John F. Kennedy
Nel 1960 il democratico John Fitzgerald Kennedy diventa presidente degli USA. Nel 1961 Kennedy autorizza una fallimentare operazione contro Cuba, isola caraibica governata da Fidel Castro.
Crisi dei missili di Cuba
Nel 1962, a causa di una base missilistica sovietica impiantata a Cuba, si apre una grave crisi tra USA e URSS, che si conclude con lo smantellamento della base.
Assassinio di Kennedy e successione
Il 22 novembre 1963 Kennedy, rimessa di un profondo rinnovamento della società americana verso una maggiore giustizia sociale e per la fine della discriminazione razziale, viene assassinato . È sostituito da Lyndon B. Johnson, che avvia una vasta politica di riforme.
Guerra del Vietnam e movimento pacifista
Nel 1964 Johnson decide di intervenire nella guerra del Vietnam. Le notizie dei massacri e dei bombardamenti dei civili compiuti dagli americani in Vietnam circolano numerose negli USA e in Europa , grazie ai servizi giornalistici e televisivi , e provocano il formarsi di un grande movimento pacifista. Nel 1968 diventa presidente Richard Nixon. La guerra in Vietnamita prosegue fino al 1973, quando gli Stati Uniti decidono di accettare un armistizio e di ritirarsi. Nel 1975 il Vietnam del Sud viene conquistato dai guerriglieri comunisti.