Lorep
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Lo Stalinismo si caratterizzò per l'annientamento dell'opposizione, l'accentramento del potere e il culto della personalità.
  • La lotta per il potere dopo la morte di Lenin vide Stalin prevalere su Trockij grazie a una campagna propagandistica efficace.
  • Stalin implementò cambiamenti socio-economici, come il lavoro a cottimo, e trasformò i sindacati in strumenti di controllo.
  • Il primo piano quinquennale del 1929 portò la Russia a diventare la seconda potenza mondiale, ma a costo di enormi sacrifici per la popolazione.
  • La collettivizzazione agricola e la liquidazione dei Kulaki causarono una seconda guerra civile e una devastante carestia tra il 1932-1933.

Indice

  1. Il regime stalinista
  2. La lotta per il potere
  3. Conseguenze delle politiche agricole
  4. La repressione dei contadini

Il regime stalinista

Viene definito “Stalinismo” il periodo in cui la Russia venne guidata dal partito, retto da Stalin.

Le caratteristiche di questo regime furono:

- l’annientamento di ogni opposizione;

- l’accentramento del potere nelle mani del leader;

- il culto della persona o nuova religione laica;

- identificazione tra Stato e Partito.

La lotta per il potere

Alla morte di Lenin (1924) si avviò una durissima lotta tra Trockij (braccio destro di Lenin) e Stalin (da sempre guardato con sospetto dallo stesso Lenin) per decretare chi avrebbe dovuto guidare la Russia.

Grazie ad un’abilissima campagna propagandistica,nel 1927, Stalin riuscì ad avere la meglio. Da questo momento tutti gli oppositori politici vennero messi sotto accusa, processati, torturati e/o uccisi.

Anche sul piano socio – economico Stalin apportò dei cambiamenti che fecero da subito comprendere il percorso che la Russia avrebbe intrapreso:

- il lavoro a cottimo e quello notturno vennero incentivati;

- i sindacati vennero trasformati in organizzazioni volte al controllo all’interno delle fabbriche.

Nel 1929 venne varato il primo piano quinquennale, lo stato dunque interveniva nell’economia, fissando gli obiettivi da raggiungere. Questa fu una totale innovazione che suscitò ammirazione e stupore in tutta Europa.

Conseguenze delle politiche agricole

In dieci anni la Russia divenne dunque la seconda potenza mondiale, ma questo progresso aveva completamente stremato la popolazione e soprattutto i contadini.

Questo malessere causò un calo della produzione agricola che portò Stalin a far nuovamente ricorso alle requisizioni forzate, ottenendo soltanto un calo delle semine.

La repressione dei contadini

Nel gennaio 1930 Stalin procedette alla liquidazione dei Kulaki, contadini arricchitisi grazie alla NEP e nel solo 1931 vennero deportate 1 800 000 persone.

Gli altri contadini vennero costretti a riunirsi in Kolchoz, grandi aziende agricole controllate e gestite dallo stato. La maggior parte dei contadini si ribellò, dando vita ad una seconda guerra civile, che si manifestò con l’abbattimento del bestiame.

Le autorità risposero con la forza, anche se i Kolchoz si rivelarono un fallimento.

A ciò si aggiunse anche una terribile carestia verificatasi tra il 1932-1933.

I contadini vennero accusati di aver rubato parte del raccolto e quindi deportati.

> vennero introdotti i passaporti interni.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali caratteristiche del regime stalinista?
  2. Il regime stalinista si caratterizzò per l'annientamento di ogni opposizione, l'accentramento del potere nelle mani di Stalin, il culto della persona e l'identificazione tra Stato e Partito.

  3. Come influenzò Stalin l'economia e la società russa?
  4. Stalin introdusse il lavoro a cottimo e notturno, trasformò i sindacati in strumenti di controllo e avviò il primo piano quinquennale, che portò la Russia a diventare la seconda potenza mondiale, ma a costo di enormi sacrifici per la popolazione.

  5. Quali furono le conseguenze delle politiche agricole di Stalin?
  6. Le politiche agricole di Stalin, come le requisizioni forzate e la creazione dei Kolchoz, portarono a un calo della produzione agricola, una seconda guerra civile tra i contadini e una terribile carestia tra il 1932-1933.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Lorep di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lorep di Lud_

domandina

Lorep di Samantha Petrosino