tulliosavoldelli
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il dibattito negli anni Venti sulla NEP riguardava il metodo di industrializzazione della Russia, con divisioni tra approccio lento e graduale e industrializzazione rapida.
  • Stalin, succedendo a Lenin, abbandonò la NEP per un'industrializzazione forzata, pianificando rigidamente l'economia e eliminando l'iniziativa privata.
  • Per finanziare lo sviluppo industriale, furono imposti bassi salari e una collettivizzazione forzata dell'agricoltura, causando resistenza contadina e carestie.
  • Nonostante l'aumento del PNL, i consumi delle famiglie non crebbero, poiché le risorse furono destinate a investimenti e difesa.
  • Stalin instaurò una dittatura basata sul partito, eliminando il dissenso attraverso terrore e purghe, sostenute da intensa propaganda ideologica.

Indice

  1. Dibattito sulla Nep
  2. Ascesa di Stalin
  3. Pianificazione economica forzata
  4. Conseguenze sociali e carestia
  5. Dittatura e terrore politico

Dibattito sulla Nep

Negli anni Venti si aprì un dibattito tra i sostenitori della Nep: come industrializzare la Russia? La proposta era una trasformazione lenta e graduale del sistema economico. Gli oppositori invece, ritenevano fosse necessario accelerare i tempi, diminuendo i costi di produzione e aumentando la produttività delle industrie.

Ascesa di Stalin

A questo problema si aggiunse la morte di Lenin nel ’24 e la necessità di ristabilire il potere nel Partito comunista.

Nel ’25 Stalin prese il posto.

Inizialmente favorevole alla Nep, in seguito ad un’ennesima crisi agricola, decise per l’industrializzazione forzata. I pochi anni la Russia dovette effettuare un salto che gli altri stati avevano fatto nel corso di uno o due secoli.

Pianificazione economica forzata

Lo strumento usato da Stalin fu la pianificazione integrale dell’economia: lo stato governava in modo rigido tutti i meccanismi dell’economia, stabilendo cosa produrre, quanto, in quanto tempo e a quale prezzo. Ciò escludeva l’iniziativa privata e presupponeva la proprietà pubblica di tutti i mezzi di produzione. Fu uno sforzo enorme, che trasformò l’Unione Sovietica in una grande potenza industriale, seconda solo a USA e Germania.

Conseguenze sociali e carestia

I costi di tale furono altissimi e, non potendo ottenere finanziamenti dall’estero, si seguirono due strade: il basso livello dei salari e quindi dei consumi, ottenuto con la militarizzazione del lavoro operaio; e il trasferimento forzato di ricchezza dall’agricoltura all’industria, tramite collettivizzazione imposta delle terre.

Stalin era consapevole che ciò avrebbe provocato uno scontro sociale nelle campagne, infatti i contadini si opposero con ogni mezzo alla collettivizzazione forzata. Verso di loro si agì con la forza, attraverso massacri e deportazioni nei campi di lavoro.

Ovviamente la produzione agricola diminuì, e il prelievo forzato di gran parte del raccolto rendeva inesistente il margine per l’autoconsumo, quindi una spaventosa carestia devastò alcune regioni. Nel ’33 Stalin reintrodusse il diritto dei contadini di coltivare piccoli appezzamenti per le proprie necessità.

Il PNL in quel periodo aumentò, ma ciò non si tradusse in aumento dei consumi delle famiglie, in quanto venne utilizzato per nuovi investimenti e per la difesa.

Dittatura e terrore politico

In campo politico Stalin instaurò una dittatura basata sul partito, che si identificò nello stato, in quanto unico detentore del potere. Ogni dissenso fu impedito e si passo ad una fase di terrore, o “delle grandi purghe”, in cui furono giustiziati o deportati molti cittadini, dai ceti più alti a quelli più bassi.

Inoltre veniva fatta molta propaganda ideologica che tendeva a criminalizzare ogni dissenso

Domande da interrogazione

  1. Qual era il dibattito principale tra i sostenitori della Nep negli anni Venti?
  2. Il dibattito principale riguardava il modo di industrializzare la Russia: una trasformazione lenta e graduale del sistema economico o un'accelerazione dei tempi con una riduzione dei costi di produzione e un aumento della produttività.

  3. Quali furono le conseguenze della politica di industrializzazione forzata di Stalin?
  4. La politica di industrializzazione forzata portò a un enorme sforzo economico, trasformando l'Unione Sovietica in una grande potenza industriale, ma con costi altissimi, tra cui salari bassi, militarizzazione del lavoro, collettivizzazione forzata delle terre, scontri sociali e una devastante carestia.

  5. Come si manifestò la dittatura di Stalin in ambito politico?
  6. La dittatura di Stalin si manifestò attraverso l'identificazione del partito con lo stato, l'impedimento di ogni dissenso, una fase di terrore nota come "grandi purghe" con esecuzioni e deportazioni, e una forte propaganda ideologica per criminalizzare il dissenso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

tulliosavoldelli di Mauro_105

URGENTE (321112)

tulliosavoldelli di Lud_

domandina

tulliosavoldelli di Samantha Petrosino