sara.ariano.9
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Lo spirito della Restaurazione mirava a ripristinare l'ordine politico pre-rivoluzionario e unire trono e altare.
  • La Restaurazione incontrò resistenza da parte di borghesia, burocrazia napoleonica e gruppi liberali.
  • In Francia, il conflitto tra monarchia conservatrice e opinione pubblica liberale portò all'espulsione dei Borbone nel 1830.
  • In Inghilterra, i Tories guidavano la reazione conservatrice, affrontando critiche per la legge sui cereali e le riforme doganali ed elettorali.
  • Nell'Europa centro-orientale, l'Austria, sotto Metternich, impose un regime poliziesco, mentre in Russia, l'assolutismo rimase dominante.

Indice

  1. Principi della restaurazione
  2. Restaurazione in Francia e Inghilterra
  3. Restaurazione nell'Europa centro-orientale

Principi della restaurazione

Lo spirito della restaurazione fu in parte un ritorno all'antico regime e ebbe questi principi

1) restaurare l'ordine politico anteriore alla rivoluzione francese;

2) alleare il trono all'altare.

Ebbe perciò nemici : la borghesia, la burocrazia napoleonica, gruppi liberali.

La restaurazione non fu completa in tutti gli stati:

vi furono stati costituzionali (Francia, Inghilterra, Germania Meridionale) accanto a stati assolutistici ( Russia, Austria, Prussia).

Restaurazione in Francia e Inghilterra

La Restaurazione in Francia ed Inghilterra:

Francia: conflitto tra monarchia conservatrice e opinione pubblica sempre più liberale condusse nel 1830 all'espulsione della dinastia dei Borbone; la carta costituzionale era sul modello di quella inglese ( camera dei pari, camera dei deputati).

Inghilterra: la reazione era capeggiata dal partito conservatore dei Torries ; la legge sui cereali attirò l'odio sui Torries e pose il problema della riforma doganale e della riforma elettorale.

Restaurazione nell'Europa centro-orientale

La restaurazione nell'Europa centro-orientale

Austria : la reazione fu durissima e si servi di un regime poliziesco, col quale tenne schiavi i vari popoli dell'Impero Asburgico, abile protome del conservatorismo era il Metternich.

Confederazione germanica: I principi tedeschi e il Metternich imposero l'assolutismo, cercando di soffocare ogni aspirazione all'unità nazionale tedesca.

Prussia: la reazione fu notevole; il predominio austriaco sulla Germania, risvegliò l'antagonismo austro-prussiano; l'assolutismo di Berlino incontrò all'ostilità della Remania ;

Russia : l'assolutismo era di per se un costue di vita russa, dopo le vittorie su Napoleone I, Alessandro I per un momento, ebbe atteggiamenti filantropici; ma bastò un cenno di rivolta sfruttato dal Metternich perché lo zar risonasse un reazionario.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sara.ariano.9 di Mauro_105

URGENTE (321112)

sara.ariano.9 di Lud_

domandina

sara.ariano.9 di Samantha Petrosino