ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il movimento per l'emancipazione femminile iniziò con il cambiamento del ruolo economico e sociale delle donne nella società industriale.
  • L'ingresso delle donne nel mondo della fabbrica portò a una potenziale indipendenza economica, ma evidenziò la loro subalternità sociale.
  • Le donne affrontavano discriminazioni in fabbrica, famiglia e vita civile, con salari inferiori e poca considerazione politica.
  • I diritti sindacali, civili e politici delle donne furono discussi sia nel movimento socialista che nell'opinione pubblica borghese.
  • Le donne borghesi, consapevoli delle ingiustizie, furono le pioniere dei movimenti di emancipazione femminile.

Indice

  1. Inizio del movimento per l'emancipazione femminile
  2. Subalternità della donna nella società
  3. Diritti sindacali e politici delle donne

Inizio del movimento per l'emancipazione femminile

Risale a questa fase storica anche l'inizio del movimento per l'emancipazione femminile, conseguenza del mutato ruolo economico e sociale della donna nella società industriale. Con l'inserimento nel mondo della fabbrica e la netta seprazione fra attività domestiche ed extradomestiche, milioni di donne acquisirono, almeno potenzialmente, indipendenza economica e autonomia dalla famiglia.

Subalternità della donna nella società

Questo, se da un lato rappresentò un fattore propulsivo nel processo di emancipazione femminile, dall'altro fece risaltare con sempre maggiore chiarezza la subalternità della donna in tutte le sfere della vita sociale:

- nella fabbrica, dove il lavoro femminile risultava peggio retribuito e più precario di quello maschile;

- nella famiglia, strettamente vincolata a valori culturali e regole giuridiche che sancivano il primato del maschio;

- nella vita civile e politica, che era considerata una dimensione esclusivamente maschile.

Diritti sindacali e politici delle donne

La questione dei diritti sindacali, civili e politici della donna fu agitata sia all'interno del movimento socialista . dove gli obiettivi fondamentali furono la tutela del posto di lavoro, la parità di retribuzione, l'assistenza in caso di maternità - sia nell'opinione pubblica borghese. Furono appunto le donne di estrazione sociale borghese, che sentivano più di altre, per posizione sociale e cultura, l'ingiustizia dell'esclusione dalla vita politica e dalle carriere professionali, a dare via ai primi movimenti di emancipazione femminile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

ZiedSarrat di Mauro_105

URGENTE (321112)

ZiedSarrat di Lud_

domandina

ZiedSarrat di Samantha Petrosino