vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'espansione del sistema capitalistico accelera la crescita del proletariato industriale, con la concentrazione della produzione in grandi fabbriche.
  • Sorgono associazioni operaie, leghe e sindacati per proteggere i diritti dei lavoratori, introducendo lo sciopero come strumento di lotta.
  • La legislazione sociale migliora le condizioni lavorative, riducendo l'orario di lavoro e promuovendo la sicurezza e l'istruzione.
  • Il movimento socialista si diffonde tra le classi operaie, culminando nel convegno di Londra del 1864 e nella creazione della "prima internazionale".
  • Karl Marx pubblica "Il capitale", analizzando il capitalismo e il concetto di plusvalore, evidenziando lo sfruttamento della classe operaia.

Indice

  1. Espansione del sistema capitalistico
  2. Sviluppo delle associazioni operaie
  3. Movimento socialista e prima internazionale
  4. Pubblicazione de "Il capitale"
  5. Lotta tra classi e seconda internazionale
  6. Giornata internazionale dei lavoratori

Espansione del sistema capitalistico

- l’espansione del sistema capitalistico ha effetti sulla strutturazione della classi e sul loro ruolo -> la concentrazione della produzione in fabbriche sempre più grandi fa aumentare il proletariato industriale

Sviluppo delle associazioni operaie

- si sviluppano le associazioni operaie e compaiono le leghe e i sindacati, organizzazioni che hanno lo scopo di tutelare i lavoratori

- viene introdotto lo sciopero, ovvero l’astensione dal lavoro e il blocco della produzione dai parte dei lavoratori -> in Italia viene riconosciuto come diritto nel 1889

- legislazione sociale = regolamenta le condizioni di lavoro (diminuendo l’orario di lavoro a 10 ore), migliora l’organizzazione sanitaria e la sicurezza sul lavoro, diffonde l’istruzione e la costruzione di strutture pubbliche

Movimento socialista e prima internazionale

- si diffonde all’interno delle classi operaie il movimento socialista

- per cercare di costruire un punto di riferimento organizzativo e ideologico per le associazioni operaie e socialiste

viene organizzato a Londra, nel 1864, un convegno dei rappresentanti delle varie correnti socialiste, da cui nasce l’associazione internazionale dei lavoratori, chiamata anche “prima internazionale”.

Alla stesura del documento di fondazione collabora anche Karl Marx.

Pubblicazione de "Il capitale"

- Karl Marx pubblica “Il capitale”, ovvero uno studio sul capitalismo in cui analizza il sistema di produzione caratterizzato da una classe capitalista che detiene i mezzi di produzione e dalla classe operaia che offre forza lavoro; secondo la teoria del plusvalore emerge lo sfruttamento della classe operaia in quanto il lavoratore lavora di più rispetto a quanto viene pagato

Lotta tra classi e seconda internazionale

- inizia una lotta tra le due classi

- dopo la fine della prima internazionale, i grandi partiti socialisti si riuniscono nella seconda internazionale nata mentre erano presenti le lotte operaie per la riduzione della giornata di lavoro (a otto ore di lavoro ne devono corrispondere altre otto di riposo e altre otto di tempo libero)

Giornata internazionale dei lavoratori

- si celebra per la prima volta, l’1 maggio 1890, la giornata internazionale dei lavoratori

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati gli effetti dell'espansione del sistema capitalistico sulla struttura delle classi sociali?
  2. L'espansione del sistema capitalistico ha portato a una maggiore concentrazione della produzione in grandi fabbriche, aumentando il numero del proletariato industriale e favorendo lo sviluppo di associazioni operaie, leghe e sindacati per tutelare i lavoratori.

  3. Qual è stato il ruolo di Karl Marx nel movimento socialista?
  4. Karl Marx ha contribuito alla stesura del documento di fondazione della prima internazionale e ha pubblicato "Il capitale", analizzando il sistema capitalistico e il concetto di plusvalore, evidenziando lo sfruttamento della classe operaia.

  5. Quando è stata celebrata per la prima volta la giornata internazionale dei lavoratori e quale era il suo scopo?
  6. La giornata internazionale dei lavoratori è stata celebrata per la prima volta l'1 maggio 1890, con lo scopo di sostenere le lotte operaie per la riduzione della giornata lavorativa a otto ore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vale1411 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vale1411 di Lud_

domandina

vale1411 di Samantha Petrosino