silvia.vallenari
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Canale di Suez, costruito da Ferdinand de Lesseps tra il 1859 e il 1869, ha rivalutato il Mediterraneo come accesso al Mar Rosso.
  • Il progetto ha permesso una via più breve dall'Europa all'India occidentale, attirando l'interesse delle potenze europee verso l'Africa.
  • La scarsa penetrazione europea in Africa era dovuta alle condizioni climatiche e geografiche sfavorevoli, non alla resistenza locale.
  • La tratta degli schiavi era la principale attività economica, ma il suo declino iniziò con le proibizioni inglesi nel 1833 e nel 1841.
  • Gli insediamenti europei in Africa erano diversificati, con il nord più indipendente e il sud sotto diverse dominazioni coloniali.

1859-1869 Ferdinand - Marie Lesseps diplomatico francese realizza quest'opera.

Indice

  1. Impatto del canale di Suez
  2. Strutture sociali africane
  3. Proibizione del traffico di schiavi
  4. Differenze culturali nel nord Africa
  5. Insediamenti europei in Africa

Impatto del canale di Suez

Rivalutato il Mediterraneo, accesso al mar Rosso, via più breve dall'Europa all'Occidente indiano.

Il canale si Suez, richiamò l'attenzione verso l'Africa, rapidamente spartita tra le potenze europee.

Strutture sociali africane

Le strutture della società africana:

Scarsa penetrazione, non per la resistenza della popolazione locale, ma perché poco conveniente, per il clima e la natura inospitale.

La migliore risorsa erano gli schiavi, veniva consegnata sulla costa dove gli scali marittimi tenuti dagli indigeni stessi.

Non era in grado di contrastare l'arretratezza, dispersione in diversi nuclei tribali.

Non c'erano strutture politiche, non Stati ma comunità rurali dominate da capi locali, cultori dei riti magici.

Proibizione del traffico di schiavi

1833 Inghilterra proibito traffico degli schiavi: decade interesse per l'Africa

1841 Inghilterra proibito tratta degli schiavi

Differenze culturali nel nord Africa

Da questo quadro è da escludere la parte dell'Africa che si affaccia sul mediterraneo

Culturalmente differente perché appartiene all'inizio alla civiltà mediterranea, poi a quella islamica. XIX secolo formale,note sotto l'impero turco.

Insediamenti europei in Africa

Insediamenti europei in Africa

Settentrione sovrani locali sempre più indipendenti

Prima del 1869 sponde orientali in Madagascar francese, Mozambico portoghese.

Sponda meridionale colonia di origine olandese, boeri, ma ormai sotto l'Inghilterra.

Sponda occidentale Angola Portogallo, Nigeria inglese e Sierra Leone, Senegal francese.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino