iostudio7
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Vittorio Emanuele II mantenne e rispettò la Costituzione, nonostante le sue tendenze autoritarie.
  • Il re affrontò con determinazione l'insurrezione repubblicana di Genova senza essere spietato nella repressione.
  • Il proclama di Moncalieri portò a nuove elezioni, favorendo i moderati e l'approvazione del trattato di pace.
  • Le leggi Siccardi del 1850 abolirono diversi privilegi del clero, provocando reazioni ma sostenendo la costituzione.
  • Camillo Benso di Cavour divenne ministro dell'agricoltura nel 1850, influenzando la politica piemontese.

Indice

  1. Vittorio Emanuele II e la costituzione
  2. Insurrezione e proclama di Moncalieri
  3. Riforme e leggi Siccardi
  4. Cavour e il nuovo impulso politico

Vittorio Emanuele II e la costituzione

Nel Regno di Sardegna, Vittorio Emanuele II, sebbene non privo di tendenze autoritario, ebbe l’avvedutezza di non trascurare le esigenze dell’epoca storica in cui viveva e decise di mantenere e rispettare la Costituzione.

Insurrezione e proclama di Moncalieri

Di fronte ad un’insurrezione repubblicana di Genova alla notizia dell’armistizio di Vignale, egli usò energia, ma non fu spietato nelle repressioni; quando poi la Camera, composta in maggioranza di elementi democratici, si rifiutò di accettare la pace di Milano, il re la sciolse e rivolse ai Piemontesi il proclama di Moncalieri (20 Novembre 1849), dopo il quale le nuove elezioni dettero la maggioranza ai moderati e il trattato di pace fu approvato.

Riforme e leggi Siccardi

Si formò un ministero D’Azeglio, che prese alcune iniziativi per svecchiare le strutture dello Stato, ormai superate dai tempi. Fu riveduta la legislazione ecclesiastica, che non era stata modificata neppure, come altrove, nel periodo illuministico.

Nel 1850 vennero approvate le leggi Siccardi, che prevedevano l’abolizioni di vari privilegi del clero, come il foro ecclesiastico e il diritto d’asilo. Si manifestarono vivaci reazioni nel clero, ma Vittorio Emanuele II, benché profondamente scosso come cattolico, si comportò con fermezza, rispettando la costituzione.

Cavour e il nuovo impulso politico

Nello stesso anno entrava nel governo, ministro dell’agricoltura, il conte Camillo Benso di Cavour, che con la sua personalità avrebbe dato un nuovo impulso alla politica del Piemonte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community